Avviato uno studio internazionale sulla genomica dei tumori
Pubblicato il 30 aprile 2008 da GiòUn consorzio internazionale di scienziati, l’International Cancer Genome Consortium (Icgc), ha deciso di avviare uno studio sulla ‘genomica’ dei tumori.
Diversi istituti scientifici, tra cui il National Institute of Health (Nih) annunciano che i ricercatori studieranno tutti i cambiamenti del Dna legati allo sviluppo di un cancro.
Il progetto, che dovrebbe durare circa 10 anni, prevede di studiare almeno 50 tumori diversi e di mettere a disposizione della comunità scientifica molti dati utili su queste malattie.
Ogni membro del consorzio si concentrerà su uno specifico tipo o sottotipo di tumore, con studi del Dna di almeno 500 pazienti, del costo ognuno di circa 20 milioni di dollari.
Oltre al Nih hanno aderito al progetto il Weelcome Trust britannico, il Genome Cancer Consortum cinese, il ministero della Ricerca indiano, il National Cancer Center Giapponese e l’Istituto Nazionale dei tumori francese.
La Commissione Europea per il momento osserva l’evolversi della situazione, mentre l’Italia non partecipa per mancanza di una tecnologia adatta.
Pier Giuseppe Pelicci, direttore della ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, spiega che nel nostro Paese “nessuno ha la tecnologia per investire in questo progetto”. E inoltre “L’Italia non investe più da anni nel genoma umano, e adesso non abbiamo il sequenziatore automatico indispensabile per mappare il genoma dei tumori in tempi rapidi”.
di G.V.
Tag: Cancer, cancro, consortium, genoma, genome, International, progetto, scienziati, tumori
Articoli Correlati
- Uno studio scrive le mappe geografiche metaboliche
- Stress fisici ed emotivi possono facilitare lo sviluppo di tumori
- Ricerca: Un naso-robot “fiuterà” i tumori della pelle
- L’olio extravergine d’oliva: un fedele alleato nella prevenzione dei tumori
- La comunità scientifica accoglie con interesse lo studio del prof. Paolo Zamboni
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?