Boom di cellulari: scatta il programma di riciclo dei rifiuti tecnologici
Pubblicato il 28 dicembre 2007 da SergioIl quotidiano inglese Indipendent lancia l’allarme: per il bene dell’ambiente sarebbe opportuno procedere al riciclo dei cellulari non più in uso.
Il rischio aumenta nel periodo natalizio quando, causa regali, i vecchi apparecchi vengono sostituiti dai nuovi: addio alle vecchie edizioni della console per giocare, lettori mp3, computer e telefonini.
All’utente europeo medio un telefonino dura 18 mesi circa. La tecnologia avanza e le funzioni dei nuovi modelli allettano gli occhi dei compratori soprattutto italiani che, nell’anno 2006, con 139 telefoni cellulari ogni 100 abitanti hanno stabilito un nuovo record.
Ma questi rifiuti tecnologici costituiscono un grave pericolo per l’ambiente a causa di sostanze chimiche dannose e tossiche come zinco, nichel, ferro, litio, piombo, cadmio e plastica contenuti sia nei cellulari che nelle batterie.
Per far fronte al problema la legislazione comunitaria prevede che i produttori provvedano a garantire il ritiro e il riciclo dei vecchi modelli.
Le aziende a loro volta hanno creato un mercato del riciclo grazie anche alle nuove policy che inducono i produttori a essere ecologicamente responsabili e a usare materiali meno inquinanti e facilmente riciclabili.
Tali programmi di rottamazione prevedono sconti per nuovi acquisti e la restituzione dei telefonini vecchi alle ditte che li hanno prodotti.
Un’altra iniziativa lodevole ha raccolto dalla vendita dei vecchi apparecchi una somma che è stata devoluta per la costruzione di una casa di accoglienza per donne con bambini in difficoltà.
Quando bisogna sbarazzarsi del vecchio apparecchio tecnologico non resta che da scegliere quale soluzione preferire.
di G.V.
Tag: cellulari, litio, nichel, riciclo, rifiuti, Tecnologia, zinco
Articoli Correlati
- Eco-piazzole o consegne ai produttori per i rifiuti tecnologici
- Nella settimana del riciclo saranno presentati i nuovi nati dalla raccolta differenziata
- Sempre più spazio e attenzione alla raccolta differenziata
- MobGas: il nuovo software informa sull’impatto ambientale dei comportamenti quotidiani
- Un “mare” di rifiuti galleggia nell’Oceano Pacifico
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?