Archivio della Categoria 'Archeologia'

I Tirannosauri anche in Australia

mercoledì 21 aprile 2010
I Tirannosauri anche in AustraliaChe i tirannosauri fossero presenti solo nei continenti dell'emisfero boreale del mondo è convinzione certa tra gli scienziati. Ma un nuovo ritrovamento in Australia potrebbe cambiare il loro modo di pensare riguardo alla storia evolutiva di questo gruppo di dinosauri. Un team internazionale di ricercatori provenienti da Cambridge, Londra e Melbourne ha portato alla luce un osso fossile di anca che sembrerebbe appartenere ad un antenato [Continua a leggere...]
Pubblicato in Archeologia | Nessun Commento »

Le malattie cardiache hanno origine antica: anche nelle mummie riscontrati problemi di cuore

giovedì 19 novembre 2009
Le malattie cardiache hanno origine antica anche nelle mummie riscontrati problemi di cuoreQuando si parla di malattie cardiache molto spesso si punta il dito contro la frenesia della vita moderna ma un nuovo studio, pubblicato su Journal of the American Medical Association, pare suggerire il contrario. Infatti l'arteriosclerosi, ossia l'indurimento delle arterie, è stata riscontrata persino nelle mummie egizie, tanto da lasciar presupporre che i fattori di rischio delle patologie cardiache potrebbero avere origini antiche. [Continua a leggere...]
Pubblicato in Archeologia, News, Salute | Nessun Commento »

Il presidente Formigoni: un patto di collaborazione tra la società Expo 2015 ed Ecsite, l’Organizzazione Internazionale dei Musei della Scienza

venerdì 5 giugno 2009
il-presidente-formigoni-unalleanza-mondiale-expo-musei-della-scienzaUn patto di collaborazione tra la società Expo 2015 ed Ecsite, l'Organizzazione internazionale dei musei della scienza: è la proposta lanciata dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, intervenuto alla cerimonia di apertura del 20° congresso appunto di Ecsite nella prestigiosa sede del Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci". "Considerato l'alto valore dei temi che approfondirete e il forte richiamo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Archeologia, Astronomia, Energia, Fisica, Paleontologia, Pillole di scienza, Tecnologia | Nessun Commento »

Tarquinia: nuova e suggestiva tomba etrusca aperta al pubblico

domenica 11 gennaio 2009
tarquinia-nuova-e-suggestiva-tomba-etrusca-aperta-al-pubblicoTarquinia, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco, avrà d'ora innanzi ben 19 tombe affrescate visitabili poiché è stato aperto al pubblico l'ipogeo "della caccia e della pesca". Questa tomba, che risale al 450 a.C. si compone di una camera con soffitto e tetto spiovente. Lungo le pareti laterali sono state ricavate delle strette banchine, corredate da sette incassi per i sostegni dei letti funebri. Le decorazioni, risalenti a [Continua a leggere...]
Pubblicato in Archeologia | Nessun Commento »

La cenere vulcanica di Ercolano nascondeva un antico trono di legno e avorio

martedì 4 dicembre 2007
ercolano-trono-legno-cenere-vulcanica.jpgE’ stato ritrovato durante uno scavo ad Ercolano un trono di legno ed avorio dell’età romana, considerato dagli archeologi il più importante esemplare di arredo di legno finora scoperto. Il capo degli scavi Maria Paola Guidobaldi commenta così l’evento: “La scoperta di un esemplare di legno non è una novità assoluta a Ercolano e Pompei: i materiali organici infatti sono stati preservati per il modo particolare in cui sono [Continua a leggere...]
Pubblicato in Archeologia | Nessun Commento »

Ritrovata una chela di uno scorpione di mare vissuto 250 milioni di anni fa

sabato 24 novembre 2007
chela-euripteridi-jaekelopterus-mare-rhenaniae-royal-scorpione-society.jpgE’ stata ritrovata in una cava in Germania nei pressi di Prum una chela di 46 cm di lunghezza appartenente ad uno scorpione di mare, un esemplare sparito circa 250 milioni di anni fa. La notizia è stata pubblicata sulla rivista della Royal Society britannica “Biology Letters”, dove si riporta che lo studio è stato portato avanti da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bristol. La pinza apparterrebbe ad un Jaekelopterus [Continua a leggere...]
Pubblicato in Archeologia, Natura | Nessun Commento »

Dopo più di 3.000 anni, ecco svelato il volto di Tutankhamon

lunedì 5 novembre 2007
zahi-hawass-howard-carter-tutankhamon-volto-02.jpgTutankhamon, il cui nome fu inizialmente Tutankhaton, salì al trono dopo la morte di Smenkhkhara all'età di nove o dieci anni. Data la giovane età, venne sottoposto ad un consiglio di reggenza di cui facevano parte Ay, il generale Haremhab, il generale Nakhtmin, il tesoriere Maya. "Di lui una sola cosa è certa… morì" ed in questa frase di Howard Carter può essere racchiusa l’essenza stessa della figura di questo Re fanciullo, [Continua a leggere...]
Pubblicato in Archeologia | Nessun Commento »