Archivio della Categoria 'Biologia'

Fumatori o no: è scritto nei geni?

martedì 27 aprile 2010
Fumatori o no è scritto nei geniPare che il vizio della sigaretta sia scritto nel DNA. La notizia, pubblicata su Nature Genetics, cita i nuovi marcatori presenti nel Dna e associati all’abitudine al fumo scoperti dai ricercatori del Tabacco and Genetics (Tag) Consortium. Alla ricerca ha partecipato anche l’Italia, rappresentata dal gruppo Aterosclerosi, Trombosi e Biologia vascolare (Atvb) coordinato da Diego Ardissino dell’Azienda Ospedaliero-universitaria di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Salute | Nessun Commento »

Individuato il gene coinvolto nella caduta dei capelli

domenica 18 aprile 2010
Individuato il gene coinvolto nella caduta dei capelliE' stato individuato un gene coinvolto nel processo di caduta dei capelli. Lo studio effettuato dai ricercatori della Columbia University di New York e pubblicato su Nature, potrebbe consentire lo sviluppo di nuovi e più efficaci trattamenti anti-calvizie. Il team di studio americano guidato da Angela M. Christiano ha condotto la ricerca sul genoma di alcuni soggetti residenti in Italia e Pakistan affetti da ipotricosi simplex [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Salute | Nessun Commento »

Il nostro cervello chiede di effettuare al massimo due compiti alla volta

sabato 17 aprile 2010
Il nostro cervello chiede di effettuare al massimo due compiti alla voltaIl cervello può effettuare non più di due operazioni alla volta. E' questo il risultato di uno studio condotto da Etienne Koechlin della Ecole Normale Supérieure di Parigi e pubblicato sulla rivista "Science". Nell'era del multitasking, grazie alle nuove tecnologie si possono effettuare diverse mansioni allo stesso tempo: per esempio ascoltare musica, parlare al telefono e nello stesso tempo mandare una mail. Gli esperti francesi si [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Psicologia | Nessun Commento »

Ricerca: individuato il nesso biologico tra stress, ansia e depressione

lunedì 12 aprile 2010
Ricerca individuato il nesso biologico tra stress, ansia e depressioneUn gruppo di ricercatori del Robarts Research Institute della University of Western Ontario (Canada) ha scoperto il legame biologico tra stress, ansia e depressione. Lo studio guidato da Stephen Ferguson e pubblicato su Nature Neuroscience, rivela che stress ed ansia possono condurre alla depressione e riporta anche i risultati positivi ottenuti da una molecola, che sarebbe in grado di curare ansia, depressione e altri disturbi [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Psicologia, Salute | Nessun Commento »

Cern: esperimento storico, ad un passo dal Big Bang

martedì 30 marzo 2010
Cern esperimento storico, ad un passo dal Big BangPer la comunità scientifica la giornata di oggi rappresenta in assoluto un evento senza precedenti. Mai, nella storia dell'uomo, si è stati tanto vicini dal ricreare i primissimi istanti successivi al Big Bang che ha dato origine all'Universo. Oltre 200 ricercatori hanno lavorato ininterrottamente per preparare la macchina al fine di ottenere le collisioni, che si sono verificate pochi minuti fa, ad un'energia mai raggiunta finora [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Chimica, Energia, Fisica, Natura, News | Nessun Commento »

Ricostruito il genoma di Inuk l’uomo vissuto 4 mila anni fa

giovedì 11 febbraio 2010
C_4_contentpage_100015837_description_1 "Inuk", l'uomo che visse 4 mila anni fa in Groelandia, aveva occhi e capelli scuri. In questi giorni si sono avute notizie di grande rilievo scientifico: la ricostruzione dell'80 % del suo genoma e del suo viso, da una ciocca di capelli ben conservata nei ghiacci di quella terra. I resti, piccoli frammenti di ossa, sono stati trovati già nel 1986, al largo delle coste della Groenlandia. Conservati presso un museo per lungo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Paleontologia | Nessun Commento »

Chi possiede il gene “Peter Pan” invecchia più lentamente.

lunedì 8 febbraio 2010
img_telomeri Un gruppo di studiosi dell'Universita' di Leicester e del King's College di Londra, in collaborazione con l'Universita' di Groningen in Olanda, ha scoperto varianti genetiche che inducono all'invecchimento precoce di 4 anni. La colpa, se così si può dire, risiederebbe nella lunghezza dei telomeri, sequenze di Dna che proteggono le estremita' dei cromosomi considerati marker dell' invecchiamento. Sulla loro lunghezza possono [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia | Nessun Commento »

La pausa caffè fa bene al cervello e alla memoria quanto il riposo notturno

giovedì 28 gennaio 2010
La pausa caffè fa bene al cervello e alla memoria quanto il riposo notturnoChi potrà mai biasimarvi se a metà mattina fate una piccola pausa per concedervi un caffè se avete la scienza dalla vostra parte? Una pausa aiuta a lavorare meglio perchè favorisce la concentrazione l'apprendimento e la memorizzazione di ciò che si è appena incamerato nel cervello. Lo afferma uno studio coordinato da Lila Davachi e condotto da Arielle Tambini, del dipartimento di Psicologia della New York University e pubblicato [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Salute | Nessun Commento »

Stress fisici ed emotivi possono facilitare lo sviluppo di tumori

sabato 16 gennaio 2010
Stress fisici ed emotivi possono facilitare lo sviluppo di tumoriLo stress emotivo potrebbe favorire la crescita dei tumori. Lo rivela un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dai ricercatori della Yale University coordinati dal genetista Tian Xu. Stando ai risultati della ricerca ogni tipo di trauma, fisico o emotivo, può agire come 'ponte' tra le varie mutazioni genetiche cancerose e le possa fare agire contemporaneamente. Xu ha commentato: "I fattori che possono attivare le [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Salute | Nessun Commento »

Luce e mal di testa: un’accoppiata che “scoppia”

mercoledì 13 gennaio 2010
Luce e mal di testa un'accoppiata che scoppiaLuce e mal di testa è un'accoppiata poco vincente: ne sa qualcosa chi soffre di emicrania, una tra le malattie croniche più disabilitanti che si accompagna a nausea, disturbi visivi e, nella maggior parte dei pazienti, anche a fotofobia. Il motivo di questa particolare iper-sensibilità, sconosciuto sino ad ora, è stato chiarito da uno studio che ha individuato un collegamento tra cellule luce-sensibili degli occhi e una famiglia di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Salute | Nessun Commento »