Archivio della Categoria 'Fisica'

Cern: esperimento storico, ad un passo dal Big Bang

martedì 30 marzo 2010
Cern esperimento storico, ad un passo dal Big BangPer la comunità scientifica la giornata di oggi rappresenta in assoluto un evento senza precedenti. Mai, nella storia dell'uomo, si è stati tanto vicini dal ricreare i primissimi istanti successivi al Big Bang che ha dato origine all'Universo. Oltre 200 ricercatori hanno lavorato ininterrottamente per preparare la macchina al fine di ottenere le collisioni, che si sono verificate pochi minuti fa, ad un'energia mai raggiunta finora [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Chimica, Energia, Fisica, Natura, News | Nessun Commento »

Il terremoto di Port-Au-Prince (Haiti) simile a quello che sconvolse Messina nel 1908

giovedì 14 gennaio 2010
Il terremoto di Port-au-Prince (Haiti) simile a quello che sconvolse Messina nel 1908Alle ore 21:53:09 GMT del 12 gennaio 2010, un evento di magnitudo Mw 7.0 ha colpito Haiti. L'epicentro del terremoto e' a circa 15 km a Sud-Ovest di Port-Au-Prince, Haiti, 140 km circa ad Est di Les Cayes, Haiti, e circa 145 km a Ovest-NordOvest di Barahona, Repubblica Dominicana. La tettonica di questa regione è estremamente complessa perchè caratterizzata dalla presenza di una coppia di grandi faglie trasformi sub-parallele, con [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Fisica, Natura | Nessun Commento »

Festival della Scienza 2009: un’interfaccia tra il cervello e i chip semiconduttori

mercoledì 28 ottobre 2009
Festival della Scienza 2009 un’interfaccia tra il cervello e i chip semiconduttori"Nel 2099 ci troveremo di fronte a una forte interazione tra menti umane e macchine. Chi non si adeguerà non riuscirà a interagire bene con gli altri". È con una citazione dal libro di Ray Kurzweil The Age of Spiritual Machines che Peter Fromherz, direttore del Max Planck Institute for Biochemistry di Monaco, dà inizio alla sua Lectio magistralis Un Interfaccia tra il cervello e i chip semiconduttori, nella sala del Minor Consiglio di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Chimica, Fisica, News, Tecnologia | Nessun Commento »

Festival della Scienza – Futuro: a Genova fino al 1 novembre 2009

sabato 24 ottobre 2009
Festival della Scienza - Futuro a Genova fino al 1 novembre 2009Si rinnova l’appuntamento con la grande festa della scienza. Genova e l’intera Liguria fanno da cornice alla settima edizione del Festival della Scienza, in programma dal 23 ottobre al 1° novembre 2009. Momento di divulgazione, riflessione e intrattenimento, arena per l’incontro e il confronto tra i big della ricerca internazionale e il grande pubblico, quest’anno il Festival sceglie un tema chiave particolarmente significativo in [Continua a leggere...]
Pubblicato in Energia, Fisica, News, Tecnologia | Nessun Commento »

Fusione, il nucleare senza scorie. La ricerca europea sulla fusione si fa al Centro ENEA di Frascati

venerdì 25 settembre 2009
Fusione, il nucleare senza scorie La ricerca europea sulla fusione si fa al Centro ENEA di FrascatiClima, energia, nascita e sviluppo dell’universo, problemi e temi della ricerca. Di questo si parla nella Settimana della Scienza, in corso a Frascati fino a sabato prossimo. A organizzare l’evento che culmina oggi, venerdì 25, nella Notte Europea di Ricercatori, è l’associazione Frascati Scienza, cui aderiscono i sette grandi enti scientifici italiani (Asi, Cnr, Enea, Esa-Esrin, Inaf, Infn, Ingv), le tre università romane e il Comune [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Energia, Fisica | Nessun Commento »

Il progetto che si basa sulla scoperta del fotovoltaico elettronico del Premio Nobel Zhores Alferov

venerdì 5 giugno 2009
il-progetto-che-si-basa-sulla-scoperta-del-fotovoltaico-elettronico-del-premio-nobel-zhores-alferovUn'idea rivoluzionaria che ha l'obiettivo di offrire un sistema fotovoltaico accessibile a tutte le famiglie italiane e che consentirà a ogni tipo di abitazione di diventare un centro di produzione di energia, con un'efficienza di conversione delle celle di oltre il 38%, l’80% in più rispetto alle celle tradizionali, e una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 2.100 tonnellate/anno ogni 1000 abitazioni. Questo è Pianeta Sole Life, [Continua a leggere...]
Pubblicato in Energia, Fisica, Tecnologia | 1 Commento »

Il presidente Formigoni: un patto di collaborazione tra la società Expo 2015 ed Ecsite, l’Organizzazione Internazionale dei Musei della Scienza

venerdì 5 giugno 2009
il-presidente-formigoni-unalleanza-mondiale-expo-musei-della-scienzaUn patto di collaborazione tra la società Expo 2015 ed Ecsite, l'Organizzazione internazionale dei musei della scienza: è la proposta lanciata dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, intervenuto alla cerimonia di apertura del 20° congresso appunto di Ecsite nella prestigiosa sede del Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci". "Considerato l'alto valore dei temi che approfondirete e il forte richiamo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Archeologia, Astronomia, Energia, Fisica, Paleontologia, Pillole di scienza, Tecnologia | Nessun Commento »

Global Leaders’Summit: a Roma dal 17 al 26 febbraio 2009

lunedì 16 febbraio 2009
global-leaderssummit-a-roma-dal-17-al-26-febbraio-2009La Normale con Aiesec, la più grande organizzazione mondiale di studenti universitari, si riunisce per presentare per la prima volta in Italia il 51° Global Leaders'Summit. L'evento riunisce a Roma centinaia di partecipanti provenienti da 6 continenti e 107 Paesi e prevede oltre quattromila studenti romani durante l'intero programma di eventi. 17-26 febbraio 2009. La cerimonia di apertura è prevista per Martedì 17 Febbraio alle ore [Continua a leggere...]
Pubblicato in Ambiente, Energia, Fisica, Tecnologia | Nessun Commento »

Il 21 dicembre il giorno più corto dell’anno

lunedì 22 dicembre 2008
solstinv Il 21 di dicembre è il giorno più corto dell’anno, denominato come “solstizio d’inverno” perchè coincide con l’inizio della stagione invernale. Seguendo i parametri dettati dalla riforma gregoriana il solstizio, però, potrebbe ricadere tra il 20 e il 23 dicembre e nel 2011 giorno 22. La parola solstizio significa fermata del Sole che raggiunge il punto più basso sotto l’equatore celeste: il Nadir Nonostante il [Continua a leggere...]
Pubblicato in Fisica | Nessun Commento »

domusArchimedea: un museo interattivo su Archimede

lunedì 27 ottobre 2008
È stato presentato lunedì 27 ottobre 2008, nell’ambito del Festival della Scienza di Genova, un nuovo museo interattivo dedicato alla figura di Archimede, che aprirà a Siracusa nel 2009. domusArchimedea è un progetto di Agorasophia, società spin-off esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, costituita dal CNR e dalla società Novamusa. Alla presentazione hanno partecipato gli artefici del progetto: dal Presidente [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, Fisica, News | Nessun Commento »