Archivio della Categoria 'Fisica'

Influenza 2008-2009: arriva dall’Australia ed è particolarmente contagiosa

giovedì 18 settembre 2008
Gli esperti riuniti a Vilamoura per la terza Conferenza europea sull'influenza rivelano che l'influenza 2008-2009, che viene direttamente dall'Australia, colpirà un numero maggiore di persone rispetto agli anni precedenti poichè è determinata da tre virus totalmente nuovi. Proprio nella terra dei canguri si è registrato nel 2007 un forte incremento dei casi di influenza, maggiore di tre volte rispetto agli ultimi cinque [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Energia, Fisica, Medicina, News, Salute, Sessuologia | 1 Commento »

Large Hadron Collider, la più grande macchina del mondo ha iniziato a funzionare

mercoledì 10 settembre 2008
Questa mattina alle ore 10.27 il primo fascio di protoni, all'interno dell'anello circolare lungo 27 chilometri dell’acceleratore di particelle LHC (Large Hadron Collider), ai laboratori europei del CERN di Ginevra. Il fascio, che ha percorso la circonferenza settore dopo settore, era composto da un pacchetto di un miliardo di protoni che hanno viaggiato all'energia di 450 GeV. Ogni volta che raggiungeva un settore il fascio veniva [Continua a leggere...]
Pubblicato in Fisica, Tecnologia | Nessun Commento »

Addio Lorenz, colui che intuì che una piccola causa può generare grandi effetti

sabato 19 aprile 2008
Edward Norton Lorenz si è spento all’età di 90 anni a causa di un tumore, il padre delle meteorologia moderna nonché uno dei fondatori della teoria del caos. Lorenz passerà alla storia come lo scopritore dell’«effetto farfalla», espressione usata per indicare un evento di grande portata innescato da una causa quasi insignificante. È colpa dell’«effetto farfalla» se neppure i più potenti supercomputer sono in grado di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Fisica | Nessun Commento »

Per la sicurezza sul lavoro nasce “Phriends”, il robot “amico” dell’uomo

martedì 8 aprile 2008
“Phriends” (Physical Human-Robot Interaction: depENDability and Safety) è un progetto nato per dare una mano all’uomo nel campo della sicurezza sul posto di lavoro e presentato nei giorni scorsi all'International Workshop on Advanced Motion Control (AMC) di Trento. La creazione dell’automa è stata ideata e coordinata da Antonio Bicchi, professore ordinario di Automatica presso il Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione [Continua a leggere...]
Pubblicato in Fisica, Tecnologia | Nessun Commento »

Starflag – Scoperti i segreti degli storni

sabato 12 gennaio 2008
starflag-storni-infm-roma-uccelli.jpgStarflag, progetto di ricerca europeo che vede tra gli enti protagonisti la Normale di Pisa, studia i comportamenti collettivi del mondo animale associandoli a fenomeni sociali. Coordinato dal prof. Giorgio Parisi (Infm di Roma), Starflag, contrazione di Starlings in Flight: Understanding Patterns of Animal Group Movements , analizza l'interazione tra una molteplicità di individui attraverso il contributo di discipline quali la fisica, [Continua a leggere...]
Pubblicato in Fisica, Natura | Nessun Commento »

Perché diventare scienziato? I successi nella ricerca di una giovane italiana, Federica Migliardo

lunedì 29 ottobre 2007
festival-della-scienza.jpgNell'ambito del Festival della Scienza di Genova, il 30 ottobre, alle 17:00 presso la Biblioteca Berio - Sala dei Chierici, si terrà la conferenza "Perché diventare scienziato? I successi nella ricerca di una giovane italiana, Federica Migliardo". ll giovane fisico Federica Migliardo racconta il proprio iter formativo e scientifico nell'affascinante mondo della ricerca, dalle motivazioni che l'hanno spinta a intraprendere questo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Fisica, News | Nessun Commento »

Nobel per la Fisica a Francia e Germania ai padri dell’Hard Disk per lo studio sull’effetto Gmr

martedì 9 ottobre 2007
Lo scienziato francese Albert Fert, dell'Università di Parigi sud, e il fisico tedesco Peter Grünberg, del Centro di Ricerca per la Fisica dello Stato Solido di Julich, hanno ricevuto oggi il Premio Nobel per la Fisica. Il prestigioso premio, corrispondente a un milione e 80 mila Euro circa, è stato conferito loro per la scoperta dell'effetto di magnetoresistenza gigante (Gmr), fondamentale per la realizzazione di hard disk in [Continua a leggere...]
Pubblicato in Fisica, Tecnologia | Nessun Commento »

Università di Berkeley e YouTube insieme per l’istruzione

giovedì 4 ottobre 2007
Circa 300 sono le ore di lezione che l'Università californiana di Berkeley, ha messo a disposizione di tutti su YouTube, in modo tale da garantire la libera fruizione delle lezione a coloro che per motivi vari, anche economici, non avessero la possibilità di seguirle di presenza. Anche Sergey Brin, co-fondatore di Google, è tra i professori che insegnano a Berkeley, e le sue sono tra le lezioni più seguite, anche on-line. La sezione [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Chimica, Fisica, News, Tecnologia | Nessun Commento »