Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Cellulari a bordo? L’Ue detta le regole per la comunicazione mobile in volo

Pubblicato il 9 aprile 2008 da Sergio

La voce che in aereo c’invitava a spegnere a bordo cellulari e dispositivi simili a breve tacerà perchè la Commissione Europea ha dettato una serie di regole per consentito l’uso dei sistemi di comunicazione mobile sugli aerei dell’Ue.

cullulare-ue-aereo-comunicazione-mobile-volo Cellulari a bordo? LUe detta le regole per la comunicazione mobile in volo

Il cellulare, che dovrà esser spento in fase di decollo e atterraggio, si potrà accendere solo quando l’aereo raggiungerà 3 mila metri d’altezza. Il tutto utilizzando dispositivi Gsm di seconda generazione.
I telefoni dei passeggeri saranno collegati a una rete cellulare a bordo, a sua volta collegata a terra via satellite. Questo consentirà di usare il cellulare senza comunque compromettere il corretto funzionamento delle apparecchiature dell’aereo.

La Commissione assicura che vigilerà affinché le tariffe telefoniche siano trasparenti e innovative.
Sono stati fissati inoltre i parametri per il riconoscimento, in tutta Europa, delle licenze nazionali concesse alle diverse compagnie aeree. Un cellulare registrato in Francia, per esempio, potrà usufruire dei servizi di comunicazione mobile in volo su un qualsiasi paese europeo, senza richiedere ulteriori licenze.

In quanto le sperimentazioni sono già iniziate, a breve il sistema sarà operativo presso le prime compagnie ed entro sei mesi funzionerà dappertutto.

Rimane comunque a discrezione della compagnia aerea creare le condizioni necessarie affinché i passeggeri non siano disturbati dalle chiamate dei vicini.

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">