Come potrà mai il letto disfatto far bene alla salute?
Pubblicato il 2 febbraio 2010 da GiòChi non ama star a letto la mattina, magari più del dovuto, tanto da non avere poi più tempo sufficiente per riordinare lenzuola e piumoni? Bene adesso questi si potranno appellare alla scienza.
Infatti un gruppo di ricercatori inglesi sostiene che lasciare il letto disfatto fa bene perchè le lenzuola perdono l’umidità che si è concentrata nel corso della notte per via del calore prodotto dal corpo umano, costringendo così gli acari a fare a meno del loro nutrimento e a morire.
In ogni letto si possono annidare oltre un milione e mezzo di acari della polvere che si nutrono, oltre che di vapore acqueo, anche di minuscole particelle di epidermide producendo allergeni che vengono inalati durante il sonno.
La notte si offre loro un ambiente ideale poichè l’umidità è assicurata dalla presenza umana, ma anche di giorno quando il letto viene subito ricoperto da lenzuola e piumoni, impedendo al letto di prendere aria e ricreare di un microclima più secco.
Il dott. Stephen Pretlove della Kingston University di Londra durante la prossima fase della ricerca distribuirà nelle case di un gruppo di volontari colonie di acari, per comprendere come il comportamento degli esseri umani ne condiziona l’esistenza e quindi organizzare la quotidianità in case più sane e con meno fonti di allergie.
Foto tratta da: http://www.tripadvisor.com/Hotel_Review-g308272-d578237-Reviews-Park_View_Court_Serviced_Apartments-Shanghai.html
Tag: acari della polvere, allergeni, allergie, lenzuola, notte, particelle di epidermide, piumoni, polvere, rifare il letto, sonno, umidità, vapore acqueo
Articoli Correlati
- Guardare la televisione la sera prima di andare a letto fa male alla salute
- Qualche centimetro in più sui glutei fa bene al cuore
- L’australiana mette l’Italia a letto: il picco è previsto per metà febbraio
- Inbed: la fidanzata virtuale che tiene compagnia a letto
- Allevare figli fa bene al cuore perché abbassa la pressione sanguigna
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?