Costituito a Genova l’Osservatorio Nazionale del Turismo Nautico e dell’Acqua
Pubblicato il 11 luglio 2008 da GiòDalla collaborazione della Provincia di Genova, Ucina (Unione cantieri industrie nautiche e affini), Diem (Dipartimento di economia), Cerist (Centro di ricerca per l’innovazione e lo sviluppo del turismo), Università degli studi di Genova e Accademia italiana della marina mercantile, nasce l’Osservatorio nazionale del turismo dell’acqua e del turismo nautico.
L’Osservatorio vuole rispondere alle esigenze degli operatori della nautica al fine di analizzare le tematiche relative alla domanda turistica relativa allo sviluppo del comparto nautica.
La nautica italiana conta oltre 600mila imbarcazioni, 770 cantieri con 24mila addetti e 140mila posti barca. La Liguria con i suoi 23.500 posti per i natanti si posiziona al primo posto tra le regioni italiane quanto a ricezione di imbarcazioni.
Il presidente, Alessandro Repetto, commenta: “L’impegno della Provincia di Genova in questa iniziativa si accorda con la politica che da alcuni anni portiamo avanti per promuovere il ruolo di Genova come il principale e autorevole luogo di elaborazioni e competenze professionali nell’ambiente nautico e marittimo. La disponibilità di dati, con il contributo scientifico dell’università e con le referenze istituzionali di Ucina contribuirà a sviluppare efficaci politiche a favore di un settore verso il quale il nostro territorio ripone motivate speranze di crescita e di qualificazione dell’offerta turistica, dell’accoglienza e con la sostenibilità ambientale“.
Tag: acqua, cerist, diem, imbarcazioni, liguria, marina mercantile, nautica, Osservatorio, provincia, Turismo, ucina
Articoli Correlati
- Con il Surriscaldamento globale il Turismo è a Rischio
- Giornata mondiale dell’acqua: L’Italia è il primo consumatore in Europa di acque in bottiglia
- Si è chiusa la “2nd International Conference on Climate Change and Tourism”
- “Salina Isola slow”: l’evento che esalta la biodiversità
- Tripadvisor incorona Amalfi tra le località turistiche più amate nel mondo
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?