Dalla Corea gatti geneticamente modificati si illuminano al buio
Pubblicato il 16 dicembre 2007 da SergioLa ricerca si spinge oltre la clonazione della pecora Dolly e dalla Corea arrivano i primi gatti fluorescenti che si illuminano al buio.
Come recita la notizia pubblicata sul quotidiano The Korea Times, questo tipo di gatto nasce da una clonazione e dall’inserzione di una sequenza di DNA che contiene le istruzioni per produrre una proteina in grado di far brillare la pelle del felino.
Infatti illuminando il gatto con una lampada a ultravioletti si può notare il contorno degli occhi ed il naso, mentre il corpo è scurito dalla presenza del pelo.
L’esperimento è stato portato avanti dal prof. Kong Il-keun nella sudcoreana Gyeongsang National University.
Il tentativo è stato effettuato su tre gattini d’Angora, alla cui madre è stato prelevato da cellule epidermiche il DNA per poi essere successivamente modificato con l’ausilio di un virus per potervi inserire i nuovi geni che sono stati infine impiantati nell’utero di una gatta che ha fatto da madre in affitto.
I piccoli felini sono nati con il parto cesareo, uno è nato morto mentre gli altri due pesano 3 e 3,5 Kg.
Tali risultati sono stati accolti con grande entusiasmo dal portavoce del ministro sudcoreano della scienza e delle tecnologia che ha affermato che “l’abilità di produrre gatti clonati con geni manipolati può essere usata per sviluppare trattamenti per malattie genetiche”.
Dal canto suo, anche il prof. Kong Il-keun ha sottolineato che i gatti che si illuminano saranno disponibili solo a fini di ricerca scientifica: si potrebbero clonare gatti portatori delle stesse malattie genetiche che affliggono gli umani allo scopo di poter effettuare delle cure sperimentali che altrimenti sarebbero impossibili.
foto tratta da: koreatimes.co.kr
di G.V.
Tag: buio, corea, dna, fluorescenza, gatti, genetica, Il-keun, illuminazione, Kong
Articoli Correlati
- Anche gli esperimenti più bizzarri hanno una loro logica
- Dai pomodori geneticamente modificati un vaccino contro il morbo di Alzheimer
- Dai maiali, geneticamente modificati, organi come quelli umani
- Dal Giappone la suoneria ad ultrasuoni per cani e gatti
- Spettacolo a fine Dicembre: le comete Holmes e Tuttle illuminano il cielo mentre la Luna oscura Marte
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
27 gennaio 2008 alle 16:06
che cazzata, come fà un gatto appena nato a pesare 3,5 kg… mi fà pensare tanto ad una bufala