Diagnosi del melanoma più accurata con la messa a punto di un nuovo test
Pubblicato il 31 marzo 2009 da GiòUn test nuovo e sicuro potrà stabilire con certezza se si tratta di nei benigni o maligni: messo a punto dai ricercatori dell’Università di San Francisco (USA) e si basa sulla misurazione di alcune differenze presenti in determinati marcatori genetici.
Sino ad oggi la diagnosi di del tumore maligno della pelle viene fatta tramite l’osservazione diretta (a microscopio) delle biopsie di tessuto.
Ma poiché in alcuni casi gli esiti possono esser ambigui si procede con l’asportazione chirurgica e la valutazione del linfonodo sentinella, un intervento mini-invasivo per il paziente che risolve definitivamente il problema.
La ricerca, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences , illustra un test che si è stato dimostrato valido anche facendo la prova con i metodi tradizionali.
Mohammed Kashani-Sabet, autore del lavoro, spiega: “E’ il primo studio su larga scala che dimostra l’accuratezza e la praticabilità di un approccio con biomarkers nella diagnosi di melanoma. Osservando i tessuti in laboratorio abbiamo trovato un gruppo di cinque geni che può fungere da marcatore di malattia ed è molto accurato: ha riconosciuto correttamente il 95 per cento dei nei benigni, il 91 per cento delle lesioni tumorali e il 75 per cento dei casi più difficili, quelli di natura incerta”.
Tag: asportazione, biomarkers, biopsia, diagnosi, intervento mini-invasivo, linfonodo sentinella, marcatori genetici, melanoma, nei benigni, tumore maligno della pelle
Articoli Correlati
- In arrivo nel 2012 un vaccino contro il melanoma
- Nuovo test per identificare l’Helicobacter pylori
- Il calcio scende in campo per la ricerca contro il melanoma
- Presto un test delle urine diagnosticherà il cancro alla prostata
- Ricerca Usa: nuovo metodo per realizzare staminali pluripotenti indotte
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?