Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Diagnosi genetica pre-impianto e modificazione per la prima bimba senza il gene del tumore al seno

Pubblicato il 11 gennaio 2009 da Giò

Dalle pagine del Times britannico si legge la notizia che il servizio sanitario inglese prevede esami genetici gratuiti per le persone che in famiglia hanno precedenti di malattie quali cancro al seno, ovaie e prostata. Dai test genetici che sono stati effettuati sinora si è visto che oltre il 50% dei pazienti con geni “pericolosi” non li ha ereditati.

Questo progetto, portato avanti dall’University College di Londra, apre la strada ad un nuovo approccio di medicina preventiva.
E’ proprio in questa struttura che grazie a Paul Serhal, direttore medico dell’Unità di fecondazione assistita, è nata la prima bimba senza il gene del cancro al seno, malattia che aveva afflitto la sua famiglia per tre generazioni.

diagnosi-genetica-pre-impianto-e-modificazione-per-la-prima-bimba-senza-il-gene-del-tumore-al-seno Diagnosi genetica pre-impianto e modificazione per la prima bimba senza il gene del tumore al seno

La bimba è nata grazie alla fecondazione assistita e alla madre era stato impiantato un embrione privo del gene Brca1: le donne che manifestano questa variazione hanno una possibilità pari all’80 per cento di sviluppare il cancro al seno e pari al 60 per cento di sviluppare il cancro alle ovaie.

Si tratta della famosa diagnosi genetica pre-impianto (Pgd) che prevede il prelievo di una cellula di un embrione nello stadio in cui è composto da 8 cellule, tre giorni dopo la sua formazione allo scopo di escludere pericolose malattie ereditarie.

Pare superfluo sottolineare che la notizia ha suscitato parecchio scalpore per le implicazioni etiche che trascina con sé.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">