Diagnosi genetica pre-impianto e modificazione per la prima bimba senza il gene del tumore al seno
Pubblicato il 11 gennaio 2009 da GiòDalle pagine del Times britannico si legge la notizia che il servizio sanitario inglese prevede esami genetici gratuiti per le persone che in famiglia hanno precedenti di malattie quali cancro al seno, ovaie e prostata. Dai test genetici che sono stati effettuati sinora si è visto che oltre il 50% dei pazienti con geni “pericolosi” non li ha ereditati.
Questo progetto, portato avanti dall’University College di Londra, apre la strada ad un nuovo approccio di medicina preventiva.
E’ proprio in questa struttura che grazie a Paul Serhal, direttore medico dell’Unità di fecondazione assistita, è nata la prima bimba senza il gene del cancro al seno, malattia che aveva afflitto la sua famiglia per tre generazioni.
La bimba è nata grazie alla fecondazione assistita e alla madre era stato impiantato un embrione privo del gene Brca1: le donne che manifestano questa variazione hanno una possibilità pari all’80 per cento di sviluppare il cancro al seno e pari al 60 per cento di sviluppare il cancro alle ovaie.
Si tratta della famosa diagnosi genetica pre-impianto (Pgd) che prevede il prelievo di una cellula di un embrione nello stadio in cui è composto da 8 cellule, tre giorni dopo la sua formazione allo scopo di escludere pericolose malattie ereditarie.
Pare superfluo sottolineare che la notizia ha suscitato parecchio scalpore per le implicazioni etiche che trascina con sé.
Tag: diagnosi genetica pre impianto, esame genetico, feonfdazione assistita, gene Brca1, Times britannico, University College di Londra
Articoli Correlati
- Tumore al seno: ricerca USA scopre il gene causa della sua aggressività
- Dagli Usa una tecnica per rallentare lo sviluppo del cancro al seno
- Tumore al seno: la nuova tecnica congela le cellule cancerogene
- Identificato Gene che predispone ad un possibile tumore allo stomaco
- Prevenire il tumore al seno con una nuova tecnica di screening: la mammografia in 3D
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?