Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Dieta mediterranea: scudo naturale contro svariate patologie

Pubblicato il 13 settembre 2008 da Giò

La dieta mediterranea rivela ancora una volta i suoi benefici effetti. Ulteriori conferme scientifiche giungono dagli speciliasti dell’Università di Firenze e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, i cui risultati sono pubblicati su British Medical Journal.

dieta-mediterranea-scudo-naturale-contro-svariate-patologie Dieta mediterranea: scudo naturale contro svariate patologie

Stando a questa fonte, un’alimentazione di tipo mediterraneo proteggerebbe in maniera considerevole l’individuo dal rischio di morte per cause quali tumori, morbo di Parkinson e Alzheimer, nonchè malattie cardiovascolari.

Lo studio ha coinvolto oltre 1,5 milioni di persone dai 3 ai 18 anni. Osservando attentamente le loro abitudini alimentari i ricercatori sono giunti alla conclusione che coloro che seguivano rigorosamente la dieta mediterranea avevano un rilevante miglioramento dello stato di salute con una diminuizione del 9% della mortalità, del 9% della mortalità per malattie cardiovascolari, del 13% dell’incidenza di patologie come Parkinson e Alzheimer, e del 6% dell’incidenza o mortalità per tumori.

Questa ricerca, che dovrebbe esser salutata con grande entusiasmo dagli abitanti del Bel Paese, finisce però, col lasciare l’amaro in bocca poichè il consumo abbondante di frutta, verdura, carboidrati complessi, olio di oliva e pesce, tipico della tradizione italiana, diminuisce sempre più.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

1 Commento a “Dieta mediterranea: scudo naturale contro svariate patologie”

  1. Annibale Della Rocca scrive:

    La Dieta Mediterranea può essere usata anche per dimagrirsi a condizione che si riduca l’apporto calorico. Secondo me non è solo una ditea, ma il modo più sano per mangiare.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">