Dimmi il capo che metti e ti dirò dove sei: dalla GB una giacca GPS
Pubblicato il 27 ottobre 2007 da SergioPrivacy addio: se non si vorrà esser rintracciati in UK bisognerà lasciare a casa la giacca.
Anche stavolta l’Inghilterra è arrivata per prima: ha creato la prima giacca dotata di GPS che permette di localizzare una persona in qualsiasi parte del mondo con uno scarto di 4 metri. Ciò farà la gioia dei genitori apprensivi che vogliono sapere in quale posto si trovino i figli in qualsiasi momento della giornata.
Il capo in questione, creato dalla ditta Blade Runner of Romford nell’Essex (specializzata in capi per la polizia e i servizi di sicurezza), costa 250 sterline (circa 350 Euro) ed è dotato di un sistema satellitare (che costa 15 Euro al mese) collegato ad un sito Web al quale si accede tramite una password e dal quale si possono controllare gli spostamenti della giacca.
Il sistema si aggiorna di continuo e comunica al computer le sue coordinate, che si possono visualizzare sulla mappa satellitare di Google Earth. L’aggiornamento in merito alla localizzazione della giacca non deve avvenire necessariamente tramite computer, ma attraverso una semplice impostazione si può deviare al cellulare, palmare o Blackberry.
I genitori meno apprensivi si possono avvalere dell’opzione secondo la quale si viene avvertiti solo nel caso il ragazzo superi un certo limite di spazio oppure non rispetti l’orario del rientro la sera.
Quanto alla giacca in sé, bisogna aggiungere che è dotata di una batteria ricaricabile (con un’autonomia di 15 ore) inserita nella tasca, alla quale si collega un pratico e moderno ipod. Aggiungendo soli 80 sterline (115 Euro circa) si potrà avere la giacca GPS con la fodera in Kevlar onde evitare il rischio che i ragazzi siano accoltellati da qualche testa calda!
di G.V.
Articoli Correlati
- Lo stress dei dipendenti dipende dal sesso del capo
- I luoghi nel mondo dove meglio vivere, ammalarsi, invecchiare e quelli da evitare
- Allarme in Gran Bretagna: tracce di feci sulle mani dei pendolari
- Aragosta e scimpanzè: due diversi fuorilegge per due diverse cause
- La mano robotica mossa dal pensiero è il risultato del progetto Neuromath
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?