Dopo più di 3.000 anni, ecco svelato il volto di Tutankhamon
Pubblicato il 5 novembre 2007 da SergioTutankhamon, il cui nome fu inizialmente Tutankhaton, salì al trono dopo la morte di Smenkhkhara all’età di nove o dieci anni. Data la giovane età, venne sottoposto ad un consiglio di reggenza di cui facevano parte Ay, il generale Haremhab, il generale Nakhtmin, il tesoriere Maya.
“Di lui una sola cosa è certa… morì” ed in questa frase di Howard Carter può essere racchiusa l’essenza stessa della figura di questo Re fanciullo, salito al trono all’età di circa 9 anni e che morì ad un’età compresa fra i 16 ed i 20 anni.
La fama di questo sovrano deriva dal ritrovamento nel 1922 della sua tomba con il corredo funerario quasi intatto, circostanza quasi unica nell’ambito delle tombe reali egizie. Autore della scoperta fu l’archeologo Howard Carter che poté dedicare ben dieci anni nelle ricerca grazie all’appoggio finanziario fornito da Lord Carnarvon.
Ora, dopo l’apertura del sarcofago, il volto del faraone potrà essere ammirato da tutti. La mummia, infatti, è visibile dentro una teca a temperatura controllata, all’interno della tomba nella Valle dei Re, a Luxor. Il principale responsabile delle ricerche archeologiche è stato Zahi Hawass, egittologo che negli ultimi anni, è diventato noto a livello internazionale per le sue frequenti apparizioni in documentari televisivi sulle prime apparizioni della civiltà primitiva egizia.
foto di AFP
Articoli Correlati
- Attrazione a prima vista e sorriso: ecco ciò che attira in un volto nuovo
- Le espressioni del volto hanno origine nel Dna
- Pancia, seno e fianchi: ecco i punti da “rifare” delle italiane
- Dal trapano al gas plasma: ecco come si curerà la carie
- Pecorino anti-colesterolo: ecco il formaggio che non danneggia la salute
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?