Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Ecco dove sta il senso dell’avventura e la propensione alla novità

Pubblicato il 26 giugno 2008 da Giò

I ricercatori inglesi del Wellcome Trust Centre for Neuroimaging dell’University College di Londra hanno scoperto l’area cerebrale sede del senso dell’avventura e della ricerca della novità grazie ad uno studio che è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Neuron”.

ecco-dove-sta-il-senso-dell-avventura-e-la-propensione-alle-novita Ecco dove sta il senso dellavventura e la propensione alla novità

Gli studiosi britannici hanno “fotografato” l’area del cervello grazie ad alcuni volontari, alle prese con una serie di immagini da selezionare nella speranza di vincere dei premi.

Nonostante vi fossero delle foto familiari, il campione si mostrava spesso propenso a optare per le foto meno note anche se il rischio di vincere dei premi fosse teoricamente meno sicuro.

Grazie alla risonanza magnetica, i ricercatori hanno scoperto che quando la scelta cadeva su un’opzione nuova, nella testa dei volontari si accendeva lo striato ventrale, una delle regioni più antiche del cervello.

La ricercatrice Bianca Wittmann spiega: «Optare per esperienze nuove e non familiari è un tendenza fondamentale in esseri umani e animali. Ha senso provare le novità perchè, alla lunga, possono rivelarsi più vantaggiose».

Se la scelta si rivela vantaggiosa, nel cervello si rilasciano neurotrasmettitori come la dopamina che fanno sentire bene. L’area del cervello individuata dai ricercatori britannici è cruciale in questo meccanismo. Infine conclude la Wittmann: «a spingerci verso le novità sarebbe proprio un legame tra lo striato ventrale e l’ormone del benessere».

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">