Ecco dove sta il senso dell’avventura e la propensione alla novità
Pubblicato il 26 giugno 2008 da GiòI ricercatori inglesi del Wellcome Trust Centre for Neuroimaging dell’University College di Londra hanno scoperto l’area cerebrale sede del senso dell’avventura e della ricerca della novità grazie ad uno studio che è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Neuron”.
Gli studiosi britannici hanno “fotografato” l’area del cervello grazie ad alcuni volontari, alle prese con una serie di immagini da selezionare nella speranza di vincere dei premi.
Nonostante vi fossero delle foto familiari, il campione si mostrava spesso propenso a optare per le foto meno note anche se il rischio di vincere dei premi fosse teoricamente meno sicuro.
Grazie alla risonanza magnetica, i ricercatori hanno scoperto che quando la scelta cadeva su un’opzione nuova, nella testa dei volontari si accendeva lo striato ventrale, una delle regioni più antiche del cervello.
La ricercatrice Bianca Wittmann spiega: «Optare per esperienze nuove e non familiari è un tendenza fondamentale in esseri umani e animali. Ha senso provare le novità perchè, alla lunga, possono rivelarsi più vantaggiose».
Se la scelta si rivela vantaggiosa, nel cervello si rilasciano neurotrasmettitori come la dopamina che fanno sentire bene. L’area del cervello individuata dai ricercatori britannici è cruciale in questo meccanismo. Infine conclude la Wittmann: «a spingerci verso le novità sarebbe proprio un legame tra lo striato ventrale e l’ormone del benessere».
Tag: Cervello, neuron, ormone del benessere, ricerca della novità, risonanza magnetica funzionale, senso dell'avventura, striato ventrale
Articoli Correlati
- Allarme in Gran Bretagna: tracce di feci sulle mani dei pendolari
- Dal Curriculum Vitae al Video CV: la candidatura che offre di più
- Pancia, seno e fianchi: ecco i punti da “rifare” delle italiane
- Dal trapano al gas plasma: ecco come si curerà la carie
- Contro l’insonnia ecco la cena che concilia il riposo notturno
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?