Frutti di bosco a difesa del nostro fegato
Pubblicato il 15 marzo 2010 da GiòDalle pagine dell’European Journal of Clinical Nutrition si legge di uno studio condotto dai ricercatori finlandesi del Dipartimento di Biochimica e Chimica alimentare dell’Università di Turku, secondo il quale un consumo adeguato di bacche e frutti di bosco protegge dal rischio d’infiammazione, malattie del fegato e dalla sindrome metabolica.
Gli studiosi hanno analizzato gli effetti dei frutti di bosco, tra cui mirtilli, ribes e olivello spinoso giungendo alla conclusione che un consumo quotidiano di questi riduceva del 23% i livelli di un enzima detto alanina amino transferasi (ALT), noto marcatore della steatosi epatica non alcolica.
Per l’occasione sono state reclutate 31 donne con un’età media di 43 anni, che sono poi state suddivise a caso in due gruppi.
A queste è stato chiesto di modificare il proprio stile di vita e la propria dieta. Ma, solo quelle appartenenti al primo gruppo hanno ricevuto un supplemento di 163 g contenente mirtillo rosso, bacche di olivello spinoso, mirtillo e ribes nero sottoforma di merenda in sostituzione di quelli consumati abitualmente.
I risultati hanno hanno registrato una riduzione significativa dei livelli di ALAT nelle donne che assumevano l’integrazione da 163 g a base di frutti di bosco, diversamente di quello del gruppo di controllo che invece ne assumevano solo una piccola quantità.
Secondo i ricercatori ciò è legato ad un aumento dei livelli di adiponectina, un ormone proteico legato a diversi processi metabolici.
I livelli di questo ormone sono inversamente proporzionali a quelli di grasso corporeo.
Tag: amino transferasi, bacche, dieta, frutti di bosco, infiammazione, malattie del fegato, marcatore, merenda, mirtillo, ribes, sindrome metabolica, steatosi epatica non alcolica, supplemento
Articoli Correlati
- Glutatione: un tripeptide importante per il benessere del fegato
- Pannelli organici – Energia al colore di more e mirtilli
- Sul fronte del trapianto di fegato
- La patologia del fegato grasso è in considerevole crescita
- Psoriasi: una malattia che logora il fisico e lo spirito
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?