GDNF, una molecola contro la dipendenza da alcol
Pubblicato il 12 giugno 2008 da GiòSmettere di bere senza cedere a pericolose ricadute? Forse non sarà così impossile.
Sebastien Carnicella, insieme ai suoi colleghi del Gallo Research Center (University of California di San Francisco), ha scoperto che aumentare i livelli di una proteina cerebrale, Gdnf, fattore neurotrofico derivato da cellule gliali, fa diminuire immediatamente il desiderio di bere.
La sperimentazione, pubblicata su Proceedings of National Academy of Sciences (Pnas), è stata fatta su topolini di laboratorio ai quali è stato iniettato, nella zona del cervello ritenuta responsabile di comportamenti che creano dipendenza dall’alcol, il fattore di crescita.
A soli 10 minuti dall’iniezione hanno osservato che gli animali non mostravano più desiderio di bere. Tale comportamento è perdurato anche quando il vino è stato reso ancora più disponibile e dopo che erano state negate le ricompense per due settimane.
Carnicella sottolinea che questa molecola non inibisce il desiderio per altre sostanze che procurano piacere, tanto che non ha avuto effetti negativi sul consumo di zucchero da parte dei topolini.
Gdnf una volta iniettato non si diffonde in altre zone del cervello, ma rimane attivo nella regione in cui è stato messo: ciò lascia presupporre che la molecola, che è un fattore di crescita naturale dell’organismo, ha un ruolo specifico e determinante nel bloccare la dipendenza dall’alcol.
I ricercatori nutrono buone speranze che Gdnf sia la soluzione per il trattamento dell’alcolismo nell’uomo.
Tag: alcol, bere, dipendenza, fattore, gdnf, molecola, neutrofico, smettere, sperimentazione
Articoli Correlati
- Il consumo di alcolici aumenta tra i giovanissimi e le donne laureate
- L’alcol “seduce” gli uomini: ci cade uno su cinque
- Psicofarmaci in aumento tra i giovani: uniti ad alcol e droga sono il mix fatale del sabato sera
- Scoperta una nuova molecola per curare la Tbc
- Nuovo farmaco efficace contro il sarcoma delle parti molli
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?