GLAST, partito il telescopio spaziale per studiare le sorgenti celesti dei raggi gamma
Pubblicato il 12 giugno 2008 da GiòDalla Air Force Station di Cape Canaveral è partito con un razzo delta, alle 18.06 (ora italiana) il telescopio spaziale Glast che studierà le sorgenti celesti di raggi gamma.
Glast (Gamma-ray Large Area Space Telescope) studierà le sorgenti celesti di raggi gamma e consentirà di ottenere informazioni dettagliate su buchi neri, stelle di neutroni, esplosioni di supernovae, lampi gamma, quasar, getti di particelle accelerate in prossimità di buchi neri e brillamenti solari.
Fornirà inoltre, una mappa accurata dell’emissione del gas della nostra galassia che, colpito dai raggi cosmici, è una intensa sorgente di radiazione gamma.
Il supertelescopio è dotato di due strumenti, quali il Large Area Telescope (LAT) per l’osservazione di grandi aree del cielo e la ricostruzione della distribuzione dell’energia emessa dalla sorgente e il Glast Burst Monitor (GBM) per la ricerca dei gamma – ray – burst, ovvero improvvisi e potenti lampi di fotoni di alta energia che appaiono circa una volta al giorno da posizioni qualsiasi del cielo.
Glast è stato realizzato dalla Nasa con un rilevante contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e l’Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf).
L’Italia, inoltre, ha ospitato la realizzazione del cuore dello strumento Lat, che è stato progettato e assemblato nei laboratori di Pisa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Tag: asi, buchi, gamma, gbm, glast, inaf, infn, lat, nasa, neri, raggi, stelle, telescopio
Articoli Correlati
- In onore di Plutone nuova categoria di corpi celesti: i Plutoidi
- La Nasa annuncia il rinvio del lancio dell’Atlantis
- Nasa, al via lo studio degli asteroidi
- In orbita il satellite Ibuki per studiare i gas serra
- Scoperta la sorgente dei raggi cosmici
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?