Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
Pubblicato il 4 settembre 2010 da SergioIl logo del motore di ricerca è dedicato a l’allotropo molecolare del carbonio. Le molecole di fullerene, composte interamente di carbonio, assumono una forma simile a una sfera cava, di un ellissoide o di un tubolare. Il fullerene approssimativamente sferico è denominato a volte buckyball, abbreviazione di buckminster-fullerene, con riferimento alla somiglianza con le cupole geodetiche predilette dall’architetto Richard Buckminster Fuller; il fullerene cilindrico è altresì noto come buckytube o nanotubo. Le molecole di fullerene sono generalmente stabili a temperatura e pressione ambiente, nonostante siano energeticamente sfavorite rispetto ad altri allotropi del carbonio, quali la grafite e il diamante.
Fonte: Wikipedia
Tag: allotropo molecolare del carbonio, buckminster-fullerene, buckyball, fullerene, google, logo google, nanotubo
Articoli Correlati
- Nuovo Google Moon: esplorare la luna non è stato mai così semplice
- Google Transit: un occhio all’ambiente e un altro al percorso suggerito dal nuovo servizio
- Si celebra l’eolico il 15 giugno alla “Giornata Mondiale del Vento”
- Continuano le accuse di violazione alla privacy contro Street View di Google
- E’ intesa tra Google Earth e YouTube
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?