Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Google.org in prima linea contro il cambiamento climatico, la povertà e la diffusione delle malattie

Pubblicato il 21 gennaio 2008 da Sergio

Google.org, il braccio filantropico di Google, usa il potere dell’informazione e della tecnologia per aiutare a migliorare la qualità della vita delle persone, sviluppando e investendo in strumenti e partnership che aiutano a portare la conoscenza condivisa ad avere un peso sulle più urgenti sfide mondiali in campo di cambiamenti climatici, sviluppo economico e salute globale.

philanthropy-co2-energia-google-org-poverta-rinnovabile-salute.jpg

Google.org, sosterrà con 25 milioni di dollari iniziative che si occupano di grandi problemi sociali.
Cinque, sono le aree di intervento sulle quali Google.org intende soffermarsi.

Prevedere e Prevenire
Interventi mirati nel sud-est asiatico e nell’Africa tropicale per rafforzare i sistemi di monitoraggio dei cambiamenti climatici, primo fattore alla base di siccità e malattie infettive, in modo da prevenire future epidemie.

Informare e consentire di migliorare i servizi pubblici
Migliorare il flusso di informazioni in India e Africa Orientale a sostegno dei servizi offerti ai cittadini (istruzione, sanità, acqua ed adeguate condizioni igieniche).

Sostenere la crescita delle piccole e medie imprese

Creare un business plan per aiutare gli imprenditori in Ghana e Tanzania.

Sviluppare energia da fonti rinnovabili ad un costo inferiore rispetto al carbone
Conosciuto anche come progetto RE.

Accelerare la commercializzazione di veicoli “Plug-In”
L’obiettivo ultimo è ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera, incentivando l’adozione di veicoli ibridi “plug-in”.

Maggiori informazioni sui progetti in corso sono disponibili all’indirizzo: www.google.org

da: googleitalia.blogspot.com

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">