Grazie al progetto My Future, pannelli fotovoltaici in sei scuole italiane
Pubblicato il 18 settembre 2008 da GiòSei scuole di Agrigento, Comacchio, Grosseto, La Spezia, Palermo e Pesaro hanno aderito al progetto “My Future”, un’iniziativa Vodafone, Enel e Legambiente che hanno collaborato per sostenere l’impianto di pannelli solari sui tetti degli edifici per produrre energia, risparmiare ed abbassare i livelli di anidride carbonica nell’aria.
Questi pannelli sono capaci di produrre mediamente oltre 7.000 kilowattora all’anno, riducendo in 12 mesi l’emissione di circa 5 tonnellate di Co2 nell’atmosfera.
Con la campagna “Il tuo telefonino ha ancora tanta energia“, Vodafone ha raccolto in tutta Italia telefoni cellulari usati per devolvere il ricavato al piano “My Future“. Legambiente ha individuato invece le scuole adatte, mentre sarà Enel.si (società del Gruppo Enel che realizza, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili) si occupa di installare i pannelli.
Il Gruppo Vodafone fa sapere che si è proposto di ridurre del 50% delle emissioni di CO2 entro il 2020 e che sul sito www.myfuture.vodafone.it si può seguire il telefonino durante il suo percorso di rigenerazione.
Tag: Anidride Carbonica, CO2, enel.si, Energia, legambiente, my future, pannelli solari, risparmiare, scuole, telefonini, vodafone
Articoli Correlati
- Il riciclo del vecchio cellulare crea energia pulita nelle scuole
- Pannelli organici – Energia al colore di more e mirtilli
- L’ENEA presenta “Lampioni fotovoltaici Hi-Tech” al World Future Energy Summit di Abu Dhabi
- Africa luce d’Europa
- IBM soccorre l’industria solare con silicio di scarto
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?