I chiodi di garofano si rivelano i più efficaci antiossidanti tra le spezie
Pubblicato il 20 marzo 2010 da GiòSecondo uno studio della Miguel Hernandez University (Spagna) pubblicato su “Flavour and Fragrance Journal”, le spezie in genere e i chiodi garofano in particolare, hanno proprietà antiossidanti.
I ricercatori spagnoli hanno analizzato il potere antiossidante di alcune spezie, tra cui origano, timo, rosmarino, salvia e chiodi di garofano, valutando la maggiore o minore presenza di composti chimici detti “fenoli”.
La dr.ssa Fernández-López che è alla guida dello studio ha spiegato: “Analizzando le proprietà dei chiodi di garofano abbiamo scoperto che questa spezia è in grado di sprigionare idrogeno e ridurre la perossidazione dei lipidi“ .
Questo risultato potrebbe rivelarsi importante nell’applicazione delle sostanze antiossidanti in alimentazione e nei prodotti industriali che devono essere conservati poichè, a differenza dei composti chimici usati attualmente, costituirebbe un’alternativa naturale, economica e rilevante per la salute delle persone.
La studiosa ha aggiunto: “I risultati mostrano che l’uso di ossidanti naturali presenti nelle spezie impiegate nella dieta mediterranea, o dei loro estratti, sono una valida opzione per l’industria alimentare, a condizione che le caratteristiche del prodotto alimentare siano buone. Queste sostanze presentano capacità antiossidanti elevate, e potrebbero avere effetti benefici per la salute”.
Già in passato si era scoperto, per esempio, che il timo o l’origano hanno anche proprietà antibatteriche utili, per la conservazione dei cibi.
Tag: alimenti, antiossidanti, chiodi di garofano, composti chimici, conservazione cibi, fenoli, natuarle, origano, rosmarino, Salute, salvia, spezie, timo
Articoli Correlati
- Spezie e insaporitori alleati della dieta
- Ricerca: gli antiossidanti delle noci come prevenzione del cancro al seno
- Il diavolo non si nasconde nel cioccolato, se facciamo attenzione a quale e quanto ne mangiamo
- Bimbi col ritmo “dentro”: studi rivelano che è un’abilità innata
- Depressione post-parto: i livelli di un ormone rivelano se c’è predispozione
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?