I composti degli imballaggi dei cibi minacciano la fertilità femminile
Pubblicato il 30 gennaio 2009 da GiòGli imballaggi dei cibi sono dannosi alla fertilità femminile. I ricercatori della University of California (USA) hanno effettuato una ricerca, pubblicata su Journal of Human Reproduction, che ha verificato la stretta correlazione tra elevati livelli di composti perfluorinati (Pfc) nel sangue e la difficoltà femminile di procreare.
I Pfc vengono utilizzati nell’industria perché resistenti al calore e lipo e idrorepellenti, pertanto rimangono a lungo nel corpo umano.
Per lo studio, gli studiosi hanno analizzato i campioni di sangue di 1240 donne e hanno rilevato che i valori di Pfc oscillavano tra 6,4 nanogrammi per millilitro di sangue e 106,4.
Le signore che avevano i livelli più alti non riuscivano a concepire prima di un anno o dovevano ricorrere alla fecondazione in vitro.
Chunyuan Fei, una delle ricercatrici ha infine aggiunto che le donne esposte ad alti livelli di Pfc hanno cicli mestruali irregolari e ciò perché, questi composti interferiscono con gli ormoni femminili.
Tag: composti perfluorinati, fecondazione in vitro, fertilità femminile, imballaggi dei cibi, ormoni femminili, Pfc
Articoli Correlati
- Sempre più spazio e attenzione alla raccolta differenziata
- Il “Viagra” potrebbe ridurre la Fertilità Maschile
- Sesso senza freni ed inibizioni è il segreto della fertilità
- Minore è il grasso in eccesso, maggiore è la fertilità della donna
- Baci appassionati per immunizzare l’organismo femminile
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?