ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
Pubblicato il 5 giugno 2010 da GiòLa seconda edizione della Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità si terrà a Roma dal 23 al 25 giugno 2010, presso la Sapienza Università di Roma, con il supporto dell’Istituto per la Pace e la Sostenibilità (UNU ISP) della United Nations University, il Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (CIRPS) della Sapienza Università di Roma, il centro Sistemi di Ricerca Integrata per la Scienza della Sostenibilità (IR3S) dell’University of Tokyo, e la Scuola della Sostenibilità della Arizona State University.
Dopo il successo della precedente edizione a Tokyo nel febbraio 2009, frutto di uno straordinario impegno di tutti i partners coinvolti, nel 2010 la Conferenza si pone il duplice obiettivo di consolidare il ruolo della Scienza della Sostenibilità nell’ambito accademico, e allo stesso tempo di far incontrare il mondo dell’industria, la società civile, i top manager di grandi aziende, i decision makers delle istituzioni pubbliche, con gli esponenti dei più autorevoli centri di ricerca scientifica sulla sostenibilità. Obiettivo ultimo della conferenza è diffondere la scienza della sostenibilità mediante la condivisione della conoscenza pratica e del sapere scientifico oltre i confini del mondo accademico.
Le aree di ricerca identificate dal comitato scientifico propongono un’attenta riflessione a tutti i membri del network della Scienza della Sostenibilità sui temi: “relazioni complesse tra uomo e natura, preservazione dell’ambiente, opportunità delle generazioni future, governance locale e globale della sostenibilità, progresso economico e innovazione, sostenibilità dello sviluppo, indicatori di sostenibilità e sviluppo, responsabilità sociale d’impresa, consumo e utilizzo delle risorse.”
ICSS2010 svolge la funzione di “stati generali” di quest’arena di ricerca a livello internazionale e rappresenta una pietra miliare della costituzione della nuova Scienza della Sostenibilità. Oltre alle sessioni plenarie e alle sessioni tematiche di contenuto scientifico, ampio spazio sarà dedicato a due Panel con il mondo dell’industria e della società civile che hanno l’obiettivo di trasferire e condividere conoscenza al di fuori dell’ambito accademico.
La partecipazione è libera e richiede solamente la registrazione sul sito
Fonte: Comunicato stampa ICSS
Tag: icss 2010, Scienza della Sostenibilità, sviluppo sostenibile, United Nations University, Università La Sapienza
Articoli Correlati
- Perché diventare scienziato? I successi nella ricerca di una giovane italiana, Federica Migliardo
- Bonn 2008: accordi a sostegno della biodiversità
- Bravo chi copia: la scienza dice che per lui il successo è assicurato
- Il Festival della Scienza 2007 in 100 righe
- Con il Surriscaldamento globale il Turismo è a Rischio
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?