Il 70% degli italiani dice no alla liberalizzazione dei farmaci
Pubblicato il 12 ottobre 2007 da SergioGli italiani continuano a preferire (ben il 70%) la farmacia al supermercato per i farmaci da banco. E’ lì che la figura del farmacista si presta in maniera più adeguata a dispensare consigli sulla posologia e sulle possibili controindicazioni dei farmaci.
Bisogna ricordare che solo i medicinali Oct (Over the Counter), vendibili senza prescrizione medica e Sop sono reperibili in posti diversi dalle farmacie.
Che la situazione si stia pian piano evolvendo lo dimostrano il numero di parafarmacie che apre i battenti al ritmo di ben 60 al mese.
A un anno dall’introduzione del decreto Bersani gli effetti che si sono riscontrati sono l’abbassamento del prezzo del farmaco nelle farmacie nonché il miglioramento dell’offerta dei servizi.
di G.V.
Tag: farmaci, liberalizzazione, supermercati
Articoli Correlati
- Bravo chi copia: la scienza dice che per lui il successo è assicurato
- Nuove cure per la psoriasi grazie ai farmaci biologici
- A breve, nei supermercati della Coop un farmaco low cost
- Acne, malattia infiammatoria col destino scritto nel Dna
- Opuscolo SIGO soccorre gli studenti italiani bocciati in educazione sessuale
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?