Il contraccettivo del futuro si basa sull’ormone GnIH
Pubblicato il 28 dicembre 2009 da GiòUn recente studio, pubblicato su PlosOne, apre la strada ad un futuro sviluppo di un nuovo tipo di contraccettivi.
Si tratta dell’ormone GnIH, identificato circa 10 anni fa negli uccelli, si scopre in grado di inibire la gonadotropina agendo come opposto. La gonadotropina, infatti, rilascia un ormone, il GnRH, importante per la riproduzione.
Gli scienziati dell’Università della California a Berkeley (Usa) coordinati dal dr. Takayoshi Ubuka, commentano a tal proposito:«identificare l’ormone inibitorio negli esseri umani ci costringe a rivedere la nostra comprensione del meccanismo di controllo della riproduzione umana. Ci auguriamo che questo stimolerà studi clinici su persone con pubertà precoce o in materia di contraccezione».
I ricercatori non trascurano di sottolineare il fatto che gli ormoni riproduttivi spesso promuovono la crescita delle cellule tumorali, e quindi il GnIH potrebbe anche funzionare come un agente anti-cancro.
Foto tratat da: http://dis-ndat.blogspot.com/2007_09_01_archive.html
Tag: agente anti-cancro, cellule tumorali, contraccezione, GnIH, gonadotropina, ormone, PlosOne, riproduzione umana
Articoli Correlati
- In futuro un test ottico diagnosticherà l’Alzheimer
- Si “ricerca” un contraccettivo non ormonale come alternativa alla pillola
- Nuovo contraccettivo d’emergenza: la pillola che funziona fino a 5 giorni dopo il rapporto non protetto
- GB: ora la pillola contraccettiva si compra online e senza prescrizione
- BuzzMetrics, lo strumento d’analisi che si basa sul potere del passaparola
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?