Il licopene dei pomodori in pillole contro i mali del secolo
Pubblicato il 3 giugno 2009 da DomenicaAlcuni ricercatori della Cambridge Theranostics hanno avuto l’idea di estrarre dai pomodori il licopene, un potente antiossidante , e di farne una pillola che agirebbe contro tumori, colesterolo, infarto e ictus.
Si tratta di un integratore, chiamato Aternon che, con un forte contenuto di licopene, equivalente a quello di 3 Kg di pomodori, assicurerebbe all’organismo l’apporto di frutta e verdura necessario giornalmente per prevenire o debellare alcune patologie.
La pillola, già sperimentata su 150 volontari, avrebbe distrutto il grasso depositato nelle loro arterie in sole 8 settimane. Le verifiche stanno continuando ma c’è già chi afferma che le nuove pillole presto potranno sostituire le statine.
Nello studio sono impegnati Peter Kirkpatrick, dell’Addenbrooke’s Hospital di Cambridge e Gunter Schmidt.
Agli scienziati inglesi fa eco il nutrizionista Carlo Cannella della Sapienza di Roma il quale afferma: “Cinque dosi di frutta e verdura al giorno, ecco la vera medicina che protegge da quasi tutto: gli integratori non servono a niente da soli, mentre col cibo hanno effetti trascurabili”.
Tag: cambrige, carlo cannella, colesterolo, frutta, ictus, integratori, la sapienza, licopene, pomodori, tumori, verdura
Articoli Correlati
- Dai pomodori geneticamente modificati un vaccino contro il morbo di Alzheimer
- Dalla Turchia “il farmaco del secolo”, un veloce ed efficace antiemorragico
- Il pomodoro: l’ortaggio che protegge la pelle da rughe e scottature
- Dal Viagra alle solfatare: un rimedio naturale contro l’impotenza
- Indifferenza: uno dei mali che affligge la nostra società
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?