Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Il pistacchio aiuta a ridurre il rischio di tumore al polmone

Pubblicato il 10 dicembre 2009 da Giò

Una ricerca recente rivela che il pistacchio, oltre ad essere un alimento ricco di sostanze antiossidanti utili anche contro il colesterolo, aiuta a ridurre il rischio di cancro al polmone e altri tipi di tumore.

Il pistacchio aiuta ridurre il rischio di tumore al polmone

Lo studio condotto dai ricercatori della Texas Women University (TWU) suggerisce che grazie al buon contenuto di gamma-tocoferolo (vitamina E) i pistacchi possono tenere lontane alcune forme di cancro.

Ladia M. Hernandez, autrice dello studio, spiega: “È noto che la vitamina E offre un grado di protezione contro alcune forme di cancro. Assunzioni superiori di gamma-tocoferolo, una forma di vitamina E, può ridurre il rischio di cancro ai polmoni”.

Per l’occasione, i ricercatori hanno coinvolto 36 soggetti sani che sono stati suddivisi in due gruppi. Il primo gruppo ha seguito una dieta compasta da 68 gr al giorno di pistacchi, il secondo ha portato portato avanti una dieta normale per sei settimane.
In alcuni soggetti sin dalla terza settimana, mentre per altri dalla quarta si è potuto notare un significativo aumento energetico nei soggetti appartenenti al primo gruppo.

La ricercatrice ha spiegato: “Una dieta ricca di pistacchi potrebbe contribuire a ridurre il rischio di altri tumori in via di sviluppo. Poiché gli studi epidemiologici suggeriscono che il gamma-tocoferolo è protettivo contro il cancro alla prostata, l’assunzione di pistacchi può aiutare. Altri cibi che sono una ricca fonte di gamma-tocoferolo includono frutta a guscio come arachidi, noci pecan, noci, semi di soia e olio di mais“.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">