Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Il riciclo del vecchio cellulare crea energia pulita nelle scuole

Pubblicato il 9 maggio 2008 da Giò

Con lo slogan «Il tuo telefonino ha ancora tanta energia» parte il 12 la campagna della Vodafone, con il contributo di Enel e Legambiente, per la raccolta e rigenerazione dei telefoni non più utilizzati: il progetto contribuirà alla realizzazione di impianti fotovoltaici nelle scuole d’Italia.

co2-enel-fotovoltaici-impianti-legambiente-risparmio-scuole-telefoni-vodafone Il riciclo del vecchio cellulare crea energia pulita nelle scuole

Gli edifici scolastici saranno individuati insieme a Legambiente, mentre Enel con l’ausilio di Enel.si si occuperà dell’installazione dei pannelli fotovoltaici. Ogni impianto fotovoltaico installato produrrà mediamente oltre 7 mila kilowattora all’anno e ridurrà l’emissione in atmosfera di circa 5 tonnellate di CO2 all’anno (corrispondente all’anidride carbonica emessa da un’automobile che percorre 1100 km o dal consumo di 3 barili di petrolio). In questo modo le scuole risparmieranno sulla bolletta e potranno decidere per quali altri fini utilizzare i risparmi.

La raccolta e la rigenerazione dei telefoni sono a cura di Primatech Service azienda specializzata in soluzioni integrate per la gestione dell’intero ciclo di vita dei prodotti elettronici.

Non solo i clienti Vodafone, potranno prender parte all’iniziativa, la cui raccolta avverrà oltre che nei negozi, anche durante il «recycling tour», che attraverserà l’Italia in dieci tappe.
In cambio del vecchio cellulare si riceveranno tre lampadine a basso consumo messe a disposizione da Enel.si.

I clienti Vodafone possono contribuire anche inviando un sms di 3 euro al numero 48535.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.myfuture.vodafone.it

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">