Il riciclo del vecchio cellulare crea energia pulita nelle scuole
Pubblicato il 9 maggio 2008 da GiòCon lo slogan «Il tuo telefonino ha ancora tanta energia» parte il 12 la campagna della Vodafone, con il contributo di Enel e Legambiente, per la raccolta e rigenerazione dei telefoni non più utilizzati: il progetto contribuirà alla realizzazione di impianti fotovoltaici nelle scuole d’Italia.
Gli edifici scolastici saranno individuati insieme a Legambiente, mentre Enel con l’ausilio di Enel.si si occuperà dell’installazione dei pannelli fotovoltaici. Ogni impianto fotovoltaico installato produrrà mediamente oltre 7 mila kilowattora all’anno e ridurrà l’emissione in atmosfera di circa 5 tonnellate di CO2 all’anno (corrispondente all’anidride carbonica emessa da un’automobile che percorre 1100 km o dal consumo di 3 barili di petrolio). In questo modo le scuole risparmieranno sulla bolletta e potranno decidere per quali altri fini utilizzare i risparmi.
La raccolta e la rigenerazione dei telefoni sono a cura di Primatech Service azienda specializzata in soluzioni integrate per la gestione dell’intero ciclo di vita dei prodotti elettronici.
Non solo i clienti Vodafone, potranno prender parte all’iniziativa, la cui raccolta avverrà oltre che nei negozi, anche durante il «recycling tour», che attraverserà l’Italia in dieci tappe.
In cambio del vecchio cellulare si riceveranno tre lampadine a basso consumo messe a disposizione da Enel.si.
I clienti Vodafone possono contribuire anche inviando un sms di 3 euro al numero 48535.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.myfuture.vodafone.it
Tag: CO2, enel, fotovoltaici, impianti, legambiente, risparmio, scuole, telefoni, vodafone
Articoli Correlati
- Giornata Europea del Vento: soffi di energia pulita
- Il solare termodinamico a concentrazione: nuove centrali per energia pulita in Calabria, Puglia e Lazio
- Boom di cellulari: scatta il programma di riciclo dei rifiuti tecnologici
- Nella settimana del riciclo saranno presentati i nuovi nati dalla raccolta differenziata
- “M’illumino di meno” 2009: il 13 febbraio uniti in nome del risparmio energetico
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?