Il segreto della seduzione nelle donne è l’anca e negli uomini le spalle
Pubblicato il 9 dicembre 2007 da SergioL’attrazione tra uomo e donna ha radici profonde e si manifesta nei modi più svariati coinvolgendo il corpo e la mente. Ma cosa possono fare uomini e donne per render se stessi maggiormente desiderabili all’altro sesso?
Una ricerca pubblicata dal periodico americano Psychological Science ha svelato che il punto più seducente di una donna è l’anca. Secondo tale studio, che ha coinvolto 700 volontari, le donne che camminano ondeggiando i fianchi, anche se non particolarmente belle, risultano più attraenti agli occhi degli uomini. Le donne, inoltre, sono considerate più sexy quando c’è una maggiore differenza di misura tra la vita e i fianchi.
Gli uomini piacciono maggiormente laddove camminano spingendo avanti le spalle in modo alternato e quando lo scarto tra la misura delle spalle e della vita è ridotto.
I ricercatori Kerri Johnson e Louis Tassinary affermano che “nella cultura occidentale camminare ondeggiando i fianchi o, per gli uomini, con il tipico passo da macho, è un modo per metter in evidenza le parti del corpo che consideriamo più attraenti negli uni e nelle altre. Muovendosi in quel modo si lancia un segnale che provoca reazioni sociali e biologiche”.
A nulla serve sfiancarsi in palestra per modellare i fianchi e scolpire i muscoli sino a quando non si impara a metterli bene in mostra!!
di G.V.
Tag: anca, donne, Psychological, Science, seduzione, spalle, uomini
Articoli Correlati
- Peli e capelli: simbolo di seduzione e identità
- Donne: il latte è un valido alleato nella prevenzione dei tumori
- Diversi gusti a tavola dividono uomini e donne
- Il ritocchino al seno cambia la vita di coppia: è più alto il rischio che lei tradisca
- Quello a cui le donne difficilmente resistono: il cibo
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
6 settembre 2008 alle 11:20
Era necessario per questo “studio” coinvolgere 700 ragazzi quando si poteva benissimo guardare la gente in strada?. “Ma no la strada fa schifo è meglio un serioso e asettico laboratorio universitario”.