Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Il testosterone nelle donne dona gentilezza e origina pensieri geniali

Pubblicato il 10 dicembre 2009 da Giò

Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Zurigo (Svizzera) e pubblicato su “Natureil testosterone sarebbe all’origine di comportamenti gentili, fair play e soluzioni geniali: si sfata così il mito che vede questo ormone legato esclusivamente ad aggressività, egoismo e persino alla propensione alla violenza.

Il testosterone nelle donne dona gentilezza e origina pensieri geniali

Gli studiosi, diretti da Christoph Eisenegger, hanno sottoposto ad un test 121 giovani donne, che sono state divise in due gruppi.
Al primo gruppo è stato dato una dose dell’ormone (pari a 0,5 mg), mentre le donne del secondo hanno ricevuto un placebo. Inoltre ad alcune è stato comunicato di far parte del primo o del secondo gruppo, ma non sempre questo era vero.

Nel corso di un gioco basato sulla contrattazione, i ricercatori hanno osservato che le ragazze che avevano effettivamente ricevuto il testosterone assumevano comportamente più gentili, accumulavano meno conflitti e facevano registrare migliori interazioni sociali riuscendo a metter in atto strategie creative al fine di vincere il gioco.

Le donne che pensavano di avere preso l’ormone, influenzate dalla sua “cattiva fama” si comportavano in modo meno corretto e cortese rispetto alle colleghe convinte di aver assunto un placebo. E’ bastata solo l’idea di avere in sé un testosterone “da maschi” per modificare in negativo il comportamento nei confronti dei propri simili.

Secondo Michael Naef del Royal Holloway di Londra, coautore della ricerca, la cattiva fama di questo ormone sarebbe in parte dovuta al fatto che “gli studi sono stati condotti” finora “su roditori e primati”, non sull’uomo.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">