Individuate nello sciroppo d’acero proprietà anticancro, antibatteriche e antidiabetiche
Pubblicato il 24 marzo 2010 da GiòUn recente studio effettuato dai ricercatori della University of Rhode Island (Usa) e presentato in occasione del Convegno annuale dell’American Chemical Society, a San Francisco, svela che lo sciroppo d’acero è ricco di sostanze antiossidanti utili per proteggere l’organismo da cancro, diabete e batteri.
Contrariamente a quanto si crede, non è di un prodotto ipercalorico, anzi è uno dei dolcificanti naturali con minore contenuto di calorie, (250 per 100 grammi) nonchè una fonte preziosa di sali minerali.
I ricercatori americani hanno individuato all’interno dello sciroppo d’acero la presenza di 20 composti bioattivi con proprietà anti-tumorali, anti-batteriche e anti-diabetiche.
Stando allo studio la pianta d’acero quando viene incisa per ricavarne la linfa, attua un meccanismo di difesa che secerne composti fenolici; in realtà il succo di per sé non conterrebbe che basse concentrazioni di questi composti.
Ricordiamo che già alcune popolazioni come per esempio quella canadese considerasse fin dai tempi antichi lo sciroppo d’acero un ottimo supplemento per il benessere.
Tag: antiossidanti, batteri, benessere, calorie, cancro, composti bioattivi, composti fenolici, diabete, linfa, organismo, popolazione canadese, proprietà, sali minerali, Salute, sciroppo d'acero, Succo
Articoli Correlati
- Si sperimentano nello spazio mutande antibatteriche indossandole per un mese
- I chiodi di garofano si rivelano i più efficaci antiossidanti tra le spezie
- La patata dolce dal colore viola e dalle proprietà anti-cancro
- Impatto nello spazio tra un satellite americano e uno russo
- Il batterio della Salmonella si rivela un alleato contro il tumore della pelle
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?