Individuato biomarcatore della proteina p53 per sapere se la chemio potrà funzionare
Pubblicato il 15 gennaio 2010 da GiòUna ricerca condotta presso la Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori scopre il ruolo importante ricoperto dalla proteina p53 come indicatore dell’efficacia della chemioterapia nella cura di tumori a cellule squamose, del collo e della testa, presenti nella cavità orale.
Lo studio pubblicato su Journal of Clinical Oncology spiega che per trarre benefici dalla chemioterapia, risulta importante trovare i modi per selezionare pazienti, in modo che solo quelli che possono trarne davvero beneficio si sottopongano al trattamento adiuvante.
Si è riscontrato che solo pochi tumori della cavità orale dove era presente la proteina p53 funzionalmente modificata, verificata con una biopsia effettuata prima dell’inizio delle cure, hanno risposto pienamente alla chemioterapia neoadiuvante a base di cisplatino/fluorouracile.
Inoltre, il 40% dei pazienti in cui era presente la p53 non modificata ha risposto positivamente, in modo completo, al trattamento chemioterapico.
L’identificazione del biomarcatore di p53 è una scoperta importante per la personalizzazione della terapia, per preservare gli organi e aumentare le probabilità di cura.
Tag: biomarcatore, cellule squamose, chemioterapia, cisplatino, cura, fluorouracile, proteina p53, terapia, trattamento adiuvante, tumori della cavità orale
Articoli Correlati
- Cancro al seno – Ricercatori italiani scoprono NUMB
- Una ricerca italiana offre nuove speranze per la cura dell’Alzheimer
- Ginnastica pelvica per funzionare meglio sotto le lenzuola
- “Sms consumatori”, il nuovo servizio per sapere come e dove spendere
- La proteina NF-Kappa-B sarebbe responsabile dell’invecchiamento epidermico
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?