Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Italia: nuova tecnica per l’analisi del linfonodo sentinella

Pubblicato il 22 aprile 2008 da Sergio

All’Istituto Regina Elena di Roma è stata annunciata l’applicazione di una tecnica innovativa che consente una diagnosi intraoperatoria di metastasi nel linfonodo sentinella: lo stato istologico dei linfonodi ascellari è il fattore prognostico più importante per la sopravvivenza dei pazienti con cancro alla mammella.

cancro-ifo-linfonodo-mammella-metastasi-operazione-petrella-sentinella Italia: nuova tecnica per lanalisi del linfonodo sentinella

Giuseppe Petrella, Presidente del Consiglio di Indirizzo e verifica degli IFO, spiega: “L’Istituto e’ il primo in Italia ad aver introdotto la metodica già in uso in Olanda e Giappone. Un metodo che ha il grande vantaggio di permettere al chirurgo, in caso di presenza di metastasi, di eseguire l’asportazione immediata dei linfonodi, evitando così il secondo intervento alla paziente”.

In sala il Prof. Umberto Veronesi saluta in modo lieto la notizia appena resa nota.
Il Prof. Franco Di Filippo, Direttore della Chirurgia generale e della Mammella IRE commenta: “ Il metodo di diagnosi consente infatti di analizzare tutto il linfonodo in un solo test e di osservare anche micro metastasi. Affidabile e rapido, poiché al contrario dei metodi tradizionali, nell’arco di 30 minuti, è in grado di riconoscere le metastasi, anche quelle più piccole presenti nel linfonodo sentinella, permettendo al medico di asportare tutti i linfonodi ascellari senza ricorrere ad una seconda operazione”. Quest’ultimo si rivela essere un doppio vantaggio sia per le pazienti che per i chirurghi.
La nuova metodica-lampo, già in uso presso l’IRE, consente inoltre di risparmiare circa 2000 euro a intervento.

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">