Italia: Scoperta la molecola responsabile dell’immortalità dei tumori
Pubblicato il 2 gennaio 2009 da GiòE’ frutto di una ricerca tutta italiana la scoperta della molecola responsabile dell’immortalità delle cellule del cancro che è stata effettuata dall’équipe guidata da Pier Giuseppe Pelicci, Direttore Scientifico del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia, in collaborazione con le Università di Milano e Perugia e pubblicata sulla rivista “Nature”.
Si tratta della molecola “P21“, una proteina del ciclo cellulare che blocca temporaneamente la proliferazione di quel tipo di cellule dando loro il tempo di riparare il proprio Dna prima di ricominciare a produrre altre cellule tumorali.
Il fatto stesso che numerose neoplasie dopo esser state debellate tornino più aggressive di prima è dovuto al fatto che dietro milioni di cellule tumorali, che le terapie spesso riescono ad uccidere, rimane, ben occultato, un gruppo esiguo di cellule staminali generatrici della malattia capaci di produrre altre cellule malate.
I farmaci oncologici usati al momento non sono adatti a debellare le staminali del cancro, le quali si riproducono ad un ritmo molto lento.
E’ proprio colpendo P21 nelle staminali delle leucemie che il team di Pelicci è riuscito,quindi, ad ucciderle. Infatti senza P21 le staminali hanno cominciato ad accumulare danni al genoma e quindi a morire, e con loro anche l’intero tumore.
Il passo successo è la creazione di farmaci che inibiscano la riparazione del Dna lasciando così morire le cellule tumorali.
Tag: cancro, cellule staminali, cellule tumorali, dna, genoma, leucemia, Nature, p21, Pier Giuseppe Pelicci, ricerca
Articoli Correlati
- Scoperta molecola IgY, responsabile di importanti reazioni allergiche
- Scoperta molecola che fa maturare cellule cerebrali
- Tumore al seno: Una ricerca italiana individua la molecola associata al rischio metastasi
- Avviato uno studio internazionale sulla genomica dei tumori
- Scoperta una nuova molecola per curare la Tbc
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?