Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

La cenere vulcanica di Ercolano nascondeva un antico trono di legno e avorio

Pubblicato il 4 dicembre 2007 da Sergio

E’ stato ritrovato durante uno scavo ad Ercolano un trono di legno ed avorio dell’età romana, considerato dagli archeologi il più importante esemplare di arredo di legno finora scoperto.

ercolano-trono-legno-cenere-vulcanica.jpg

Il capo degli scavi Maria Paola Guidobaldi commenta così l’evento: “La scoperta di un esemplare di legno non è una novità assoluta a Ercolano e Pompei: i materiali organici infatti sono stati preservati per il modo particolare in cui sono stati sepolti dall’eruzione del Vesuvio”. L’archeologa sottolinea anche il fatto che non è mai venuto alla luce un oggetto così significativo sia per le strutture che per le decorazioni. Sin ad ora si possedeva solo una riproduzione figurativa di un trono (quello su cui sedeva Afrodite) in una famosa pittura della Villa Farnesina.
Il ritrovamento del trono è avvenuto in Villa dei Papiri, costruzione sita sulla cima del Vesuvio che apparteneva al suocero di Giulio Cesare, Lucio Calpurnio Pisone Cesonino. La Villa prende il nome dalla biblioteca che conteneva migliaia di rotoli di papiro sepolti in seguito all’eruzione del vulcano del 12 agosto del 79 dC.
E’ in corso d’opera l’assembramento delle varie parti e il restauro del trono le cui decorazioni pare celebrassero la misteriosa figura di culto Attis.

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">