La foresta Amazzonica a rischio per la deforestazione e i cambiamenti climatici
Pubblicato il 6 dicembre 2007 da SergioLa notizia arriva dalla 13° Conferenza ONU sui cambiamenti climatici, tenuta a Bali, e viene rilanciata nel mondo dal WWf, perché si corra ai rimedi per salvare la foresta amazzonica definita, da sempre, il polmone verde del pianeta.
Entro il 2030 la foresta potrebbe rilasciare una quantità enorme di CO2 dai 55,5 a 96,9 miliardi di tonnellate, più di due anni delle attuali emissioni globali di gas serra, minacciando, così, l’equilibrio climatico del pianeta. Lo studio è stato condotto al “Woods Hole Research Centre” in Massachussets dal prof. Dan Nepstad, Senior Scientist, che ha sottolineato l’importanza del mantenimento dell’area amazzonica, che rappresenta un immenso serbatoio di carbonio e una fonte preziosa per i processi di raffreddamento delle temperature.
Mariagrazia Midolla, responsabile del Programma clima del WWf Italia, informa che “L’accordo sul clima, il cosiddetto Kyoto Plus, in discussione a Bali, include misure tese a ridurre le emissioni generate dalle foreste”.
Come è noto, la conversione delle foreste in pascoli genera carbonio che finisce nell’atmosfera. Con l’aumento, inoltre, degli incendi e della siccità esso potrebbe aumentare raddoppiando le quantità già presenti. Se, ad esempio, in futuro si ridurranno le precipitazioni del 10 per cento , si avrà un ulteriore danneggiamento del 4 per cento delle foreste, con conseguenze di cui, ormai, conosciamo i gravi effetti.
di D.T.
Articoli Correlati
- Thailandia: accordi alla Conferenza sui cambiamenti climatici di Bangkok
- Con il Surriscaldamento globale il Turismo è a Rischio
- Greenpeace denuncia l’inadeguatezza del governo Lula per fermare la deforestazione in Amazzonia
- Onu: riscaldamento globale minaccia alla sicurezza
- Cambiamenti climatici: dimezzare le emissioni entro il 2050
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
10 dicembre 2007 alle 12:48
Se l\’Italia non si decide a dare il buon esempio tagliando le emissioni e migliorando l\’effecienza energetica ci penso io a martellare tutti!
http://spazio.libero.it/generazioneclima/videogallery.php
11 marzo 2008 alle 21:29
Secondo me la foresta amazzonica è un ambiente da salvare non soltanto per la sua importanza…ma soprattutto per lo spendore dei suoi alberi che sono unici al mondo.
Penso che per fare questo si dovrebbero educare le persone del posto a rispettare le bellezze della foresta e fargli capire la fondamentale importanza della foresta amazzonica….
ciao Marlena