La regola delle 4C per combattere l’obesità infantile
Pubblicato il 3 maggio 2008 da GiòLa soluzione de ‘Le quattro C’ è quella che Italo Farnetani, pediatra e professore a contratto all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, propone per combattere il crescente aumento di peso tra bambini ed adolescenti.
Secondo il pediatra, per attarre i bambini bisognerebbe optare per attività che associno il movimento al divertimento.
La prima ‘C’ significa “comportamento alimentare“, vale a dire limitare il più possibile i cibi calorici preferendo frutta e verdura sia a pranzo che a cena.
L’altra ‘C’ sta per “camminare“, attività che permette di consumare molte calorie senza rendersene conto. Bisognerebbe riprendere quindi la sana abitudine di accompagnare i bambini a scuola a piedi o di fare quattro passi dopo cena.
La terza ‘C’ equivale a “cane“: un cucciolo festante e pieno di vita con cui giocare è l’ideale per tener in movimento i bambini.
Farnetani spiega che “ricerche scientifiche dimostrano che, chi ha un cane ha anche più bassi livelli di colesterolo nel sangue, meno rischi di infarto del miocardio o altre malattie di cuore o circolazione. Per il bambino un animale domestico è una presenza viva che porta vantaggi psicologici e fisici, senza rischi per la salute“.
L’ultima ‘C’ sta per “ciclismo” perchè la bicicletta è un mezzo che piace a tutti, bambini, adolescenti e adulti. Quindi, il fine settimana la famiglia potrebbe prendere la salutare abitudine di sfoderarla per fare qualche giro.
Tag: alimentare, aumento, camminare, cane, ciclismo, comportamento, movimento, peso
Articoli Correlati
- Al via il progetto nazionale “Dai peso al peso” per contrastare l’obesità
- Ctip2: il gene che regola la crescita dello smalto dei denti
- Ricerca e Sla: individuato il gene che regola la malattia
- La presenza dei ceci nell’alimentazione aiuta a combattere il colesterolo cattivo
- USA: Nuovo farmaco per combattare il cancro alla prostata
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?