La ricerca nel bel paese avanza: Premio Cartesio 2007 a due scienziati italiani
Pubblicato il 15 marzo 2008 da SergioDue scienziati italiani, Francesco Zerbetto e Fabio Biscarini rispettivamente dell’Ateneo e del Cnr di Bologna hanno ricevuto il premio Cartesio 2007, una specie di Nobel europeo per la scienza assegnato ogni anno da Bruxelles ai protagonisti delle più brillanti scoperte scientifiche ottenute in collaborazione tra diversi paesi europei.
Il loro progetto di ricerca, che s’inserisce nell’ambito delle nanotecnologie, è stato portato avanti con le Università di Edimburgo, Amsterdam, Groningen e il Centro per l’energia atomica di Parigi.
La ricerca effettuata ha per protagonista una gocciolina di liquido organico (diiodometano) che scivola verso l’alto lungo una superficie liscia, sfidando la forza di gravità. Essa è trasportata da macchine molecolari artificiali ossia congegni composti da pochi atomi, dalle dimensioni di pochi milionesimi di millimetro, e controllabili per mezzo di stimoli esterni dagli scienziati.
Zerbetto spiega: “L’effetto ottenuto è quello di una specie di tapis roulant molecolare che trascina la goccia. La forza esercitata dalle macchine molecolari è pari a molte volte il suo peso. Per questo è possibile farla procedere in salita”.
Il corrispettivo in denaro del premio, che sarà utilizzato per fornire assegni di ricerca a giovani scienziati, aspira a continuare questo studio per costruire in futuro motori molecolari come quelli esistenti in natura grazie ai quali noi oggi stiamo in piedi, estraiamo e trasportiamo nutrienti ed energia, eliminiamo scorie e rimarginiamo ferite.
di G.V.
Tag: 2007, cartesio, cnr, diiodometano, premio
Articoli Correlati
- Una ricerca sulla felicità tra i vincitori dei Premi europei della scienza
- Perché diventare scienziato? I successi nella ricerca di una giovane italiana, Federica Migliardo
- Robot Awards 2007: in Giappone assegnato il premio al robot dell’anno
- Dalle isole Salomone in arrivo l’influenza 2007-2008
- Luoghi comuni e non: cifre e dati per conoscere le nostre abitudini
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?