La straordinaria bellezza della Plumeria pianta sacra degli Aztechi
Pubblicato il 29 ottobre 2007 da SergioLa plumeria , comunemente chiamata Pomelia o Frangipane, è una pianta, originaria del Centro America e Caraibi, approdata nella seconda metà dell’800 in Italia, più precisamente a Palermo, dove ha trovato la temperatura e il terreno ideale per il suo sviluppo.
La pianta, che appartiene alla famiglia delle Apocynaceae, comprende moltissime specie tutte di rara bellezza che, oltre ad offrire uno spettacolo agli occhi, inebriano i sensi per il profumo di limone che esala dai fiori, carnosi, di aspetto ceroso, formati da 5 o 7 petali, lunghi fino a 10 centimetri di lunghezza. Il colore varia dal bianco, con il cuore giallo, nella Plumeria Obtusa, dalle foglie più piccole, al bianco, giallo, rosa, arancio e rosso nella Plumeria Rubra, che è la specie più diffusa, al bianco col cuore verde nella specie Plumeria Pudica, che non è profumata.
Le foglie di questa pianta, che può avere un fusto alto diversi metri, sono lunghe e arrotondate nella punta e possono raggiungere fin oltre 40 cm di lunghezza. L’impollinazione avviene ad opera del vento e degli insetti. La pianta non richiede cure particolari. E’ necessario effettuare la concimazione ogni due o tre settimane e l’annaffiatura abbondante nel periodo primavera – estate fino a sospenderla nel periodo invernale, quando le foglie ingialliscono e cadono e la pianta va in riposo vegetativo. Il concime preferibilmente liquido, deve essere bilanciato in Azoto, Fosforo e Potassio e aggiunto all’acqua di irrigazione.
Il frutto della Pomelia è un baccello che racchiude fino a 100 semi che spesso non arrivano a maturazione per effetto del freddo che ne arresta lo sviluppo. La fioritura comincia a maggio e finisce verso il mese di settembre, prima che arrivi il freddo, che è nemico della pianta.
La Plumeria può essere coltivata in vaso, che ogni anno, nel mese di aprile, deve essere cambiato. Si moltiplica, senza grosse difficoltà, per talea.
La moltiplicazione per seme è più difficoltosa. La prima fioritura si potrà avere non prima di tre anni dall’impianto del seme nella terra.
La Plumeria, che non necessità di potature, si può innestare con altre specie al fine di ottenere fiori di diverso colore.
di D.T.
Tag: Apocynaceae, aztechi, caraibi, frangipane, plumelia, pomelia
Articoli Correlati
- Bellezza e salute: Rispolverati i rimedi naturali
- “Shroud of Turin”: si riaccende l’attenzione sulla Sacra Sindone
- 8 Marzo: regala alla Donna la Gardenia dell’Aism, la pianta della solidarietà
- Studi confermano l’efficacia della menta brasiliana contro i dolori
- Il Fico d’India, un succulento frutto estivo e autunnale
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
13 novembre 2007 alle 21:43
salve.
perche’ le foglie della mia plumeria stanno diventando gialle .
grazie
13 novembre 2007 alle 22:01
In autunno le foglie della pomelia ingialliscono e cadono, perchè la pianta riposa per tutto l’inverso. Verso il mese di Maggio spunteranno di nuovo. Se la pianta è piccola puoi proteggerla dalle intemperie coprendola con un telo di plastica. Questo è quanto so io per esperienza personale.
Ciao
6 aprile 2008 alle 18:45
ho comprato una plumeria circa 4 anni fa. Fa le foglie ma non e’ mai fiorita. Perche’?
Grazie