L’identikit del paziente tipo che siede sul lettino dello psicologo
Pubblicato il 19 maggio 2008 da GiòUno studio promosso dall’Ordine degli psicologi del Lazio, presentato a Roma in occasione di un incontro sul rapporto tra professione e mercato del lavoro, ha stilato l’identikit del paziente tipo che finisce sul lettino dello psicologo: donna, tra 35 e 44 anni, in possesso di un titolo di studio medio-alto, residente in una grande città del Nord Italia.
L’indagine, che ha coinvolto oltre 4.000 persone, ha verificato che 2,3 milioni gli italiani ricorrono ogni anno a servizi e consulenze nell’ambito psicologico (pari al 5,5% della popolazione).
In sei casi su dieci il paziente è donna, ma il numero degli uomini è in crescita, tanto che rispetto al 2004 è aumentato dell’8%.
Il 57% dei pazienti ha un’età compresa tra i 25 e i 44 anni, con un picco nella fascia 35-44.
Pochi invece gli ultrasessantacinquenni, che ricorrono alla psicologia, solo nel 6% dei casi (pari a 140 mila persone) a causa di diffidenza e pregiudizi.
Il Nord Italia risponde al 64% delle richieste di psicologia mentre, rispetto al 2004, l’utenza del Nord Est è cresciuta quasi del 9%.
Al Centro e al Sud diminuisce la domanda, rispettivamente all’8% e al 2% anche se si riscontra un aumento tra gli abitanti dei piccoli centri.
Gli utenti dei servizi psicologici sono infine laureati e post laureati (+5%), ma anche lavoratori autonomi, mentre calano del 9% gli operai e gli impiegati. Questi ultimi ricorrono allo psicologo più per problemi legati alla sfera personale che lavorativa.
Tag: donna, identikit, laureati, nord, Paziente, professione, psicologo
Articoli Correlati
- Impiantato primo cuore artificiale presso il Policlinico Umberto I di Roma
- In Gran Bretagna Doctor Kiosk controllerà la salute dei pazienti più “sfuggenti”
- Primato al Rizzoli di Bologna per il primo trapianto di spalla
- Un terzo tipo di colesterolo espone a rischio infarto: la lipoproteina A
- Un buon riposo notturno allontana il rischio di diabete di tipo 2
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?