L’occasione non fa l’uomo ladro perché l’onestà è innata
Pubblicato il 15 luglio 2009 da GiòOnesti si nasce e non si diventa secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.
Lo hanno dimostrato due studiosi della Harvard University di Boston, Joshua Greene e Joseph Paxton che hanno ideato un “test dell’onestà” grazie al quale hanno cercato di capire chi è di indole onesta e chi, se ne ha la possibilità, imbroglia il prossimo.
I partecipanti al test dovevano scommettere sull’esito del lancio di una moneta il famoso “testa o croce”).
Prima di ciò dovevano scrivere su un foglio la loro previsione per poi dire, a lancio avvenuto, se avevano indovinato.
Dalla dichiarazione finale si poteva così evincere la loro buonafede in quanto avrebbero potuto mentire per vincere la scommessa: in conclusione, non tutti sono stati “completamente” sinceri!
Durante il test i ricercatori hanno monitorato tramite risonanza magnetica funzionale le aree del cervello dei partecipanti, come la corteccia prefrontale, legate alle decisioni e al controllo dei comportamenti.
Hanno osservato che nel cervello dei “naturalmente onesti” non si accendono queste aree prima di dichiarare se hanno vinto o perso la scommessa; il contrario avviene con i disonesti.
Per i neurologi, infine, l’onestà è un comportamento che non richiede autocontrollo da parte del cervello: ciò significa che gli onesti, per avendone occasione, non diventeranno ladri.
Di contro, le persone scorrette devono pensare al fatto se sfruttare o meno la possibilità di imbrogliare e, alla fine, potendo ne approfittano.
Foto tratta da: http://www.vastesi.com/blog/2008/11/25/pse-o-ppe-testa-o-croce/
Tag: buonafede, Cervello, corteccia prefrontale, imbrogliare il prossimo, imbroglioni, indole onesta, lancio di una moneta, lealtà, neurologi, onestà, Proceedings of the National Academy of Sciences, risonanza magnetica funzionale, test, testa o croce
Articoli Correlati
- Bimbi col ritmo “dentro”: studi rivelano che è un’abilità innata
- Legambiente boccia un lago italiano su tre perchè inquinato
- L’uomo è sessualmente attratto dal profumo naturale della donna nel suo periodo fertile
- I prodotti contro le zanzare si scoprono pericolosi per l’uomo
- Ricostruito il genoma di Inuk l’uomo vissuto 4 mila anni fa
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?