L’orologio che segna il ritmo biologico interno
Pubblicato il 6 aprile 2008 da SergioTimothy Bromage, docente al New York University College of Dentistry , ha scoperto uno speciale orologio biologico, legato al ritmo circadiano (sonno-veglia), che controlla molte funzioni dell’organismo e che ha origine nell’ipotalamo ossia quella zona del cervello che controlla del sistema nervoso.
Il ricercatore ha scoperto questo speciale ritmo interno osservando l’aumentare delle linee sulla superficie dei denti, che quasi come i cerchi che ogni anno si formano sul tronco di un albero, permettono di individuarne l’età. All’Annual Meeting dell’American Association for Dental Reserach in corso a Dallas (Texas) ha spiegato di aver osservato una cosa simile esaminando il ritmo di incremento del tessuto osseo dello scheletro.
Bromage spiega che «lo stesso ritmo biologico che controlla l’incremento di denti e ossa, influisce anche sulla dimensione del corpo e su molti processi metabolici, incluso il ritmo dei battiti cardiaci e la frequenza della respirazione». Inoltre questo orologio «influisce sulla vita generale di un organismo e sulla sua longevità. Così un ratto vedrà crescere denti e ossa in un ottavo del tempo necessario per un uomo, vivrà più in fretta e morirà più giovane».
Il ricercatore statunitense osserva che fra gli uomini, questo ritmo può variare considerevolmente perché l’uomo presenta la maggior variabilità di taglia corporea fra i mammiferi. Future ricerche saranno volte a determinare se esiste un legame tra ritmi più lenti e disordini della crescita e se alterazioni di questo speciale orologio influiscano sul comportamento.
di G.V.
Tag: biologico, circadiano, organismo, orologio, ritmo, sonno, veglia
Articoli Correlati
- L’orologio biologico risente dei grassi in eccesso
- Bimbi col ritmo “dentro”: studi rivelano che è un’abilità innata
- Protagonista in piazza il cibo biologico domenica 18 aprile
- Ricerca: individuato il nesso biologico tra stress, ansia e depressione
- Nello spazio rilevate sostanze organiche intorno ad una giovane stella
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?