L’ozono in Lombardia ha superato il limite fissato dall’Unione europea
Pubblicato il 20 agosto 2009 da DomenicaA lanciare l’allarme è stata Legambiente. «Purtroppo l’inquinamento da traffico” ha detto Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia, “si conferma una delle cause principali di scadimento della qualità della vita nelle grandi aree metropolitane… la Regione ha un urgente bisogno di politiche di risanamento dell’aria, ma queste non saranno efficaci se, allo stesso tempo, si continuerà a costruire autostrade e ad assecondare l’aumento del traffico»
A Milano la soglia limite dell’ozono, fissata dall’Unione europea, è stata superata per più di 40 giorni. Ma la situazione non è migliore negli altri comuni capoluoghi della Lombardia. Lecco è la città in cui il rischio è più alto, seguono Mantova, Bergamo, Brescia e Varese.
L’ozono, come è noto, è un inquinante che può creare danni a chi ha problemi respiratori. La sua molecola è costituita da tre atomi di ossigeno di formula chimica O3. E’ un gas azzurrognolo, reattivo, velenoso e irritante, che si forma soprattutto nel periodo estivo per effetto dei raggi del sole che riscaldano le sostanze presenti nell’aria.
«Nelle nostre caotiche città l’emergenza caldo dei mesi estivi si trascina dietro l’emergenza ozono. Le amministrazioni locali e il governo non possono continuare a procrastinare misure di contrasto serie» ha sottolineato Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente -
Tag: inquinamento, legambiente, lombardia, milano, ozono, unione europea
Articoli Correlati
- Il rischio di aborto spontaneo aumenta se il padre ha superato i 40 anni
- Il presidente Formigoni: un patto di collaborazione tra la società Expo 2015 ed Ecsite, l’Organizzazione Internazionale dei Musei della Scienza
- Premiati i comuni campioni nel 2008 nella raccolta differenziata: primo classificato Costigliole d’Asti
- Con la missione Esperia un astronauta lombardo nello spazio
- Autorizzato sgravio fiscale sul biodiesel dalla Commissione europea
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?