“L’urologia fa strada” col camper che dispensa consigli per prevenire i disturbi uro-genitali
Pubblicato il 19 maggio 2008 da GiòPer festeggiare il Centenario della Società Italiana di Urologia nonché i 100 anni della nascita della stessa disciplina si mette in moto il progetto di informazione scientifica itinerante «L’Urologia fa strada».
Due camper personalizzati raggiungeranno cento città italiane, da nord a sud, da metà maggio fino a settembre, grazie ad un progetto che vanta il supporto dall’Acqua Oligominerale Rocchetta.
Ad ogni tappa corrisponderà un punto informativo dove i medici «Siu» risponderanno alle domande dei cittadini sulle più comuni patologie uro-genitali e dispenseranno le «10 regole d’oro» per una giusta prevenzione.
Tra queste ricordiamo quella di effettuare una visita urologica nelle varie fasi della vita, consultare un urologo in caso di involontarie perdite di urina, assumere cibi contenenti sostanze antiossidanti e bere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno.
Bere spesso durante arco della giornata , soprattutto acque oligominerali a basso contenuto di sodio, aiuta a mantenere le urine costantemente diluite e ad eliminare le scorie garantendo così una corretta funzionalità dei reni.
Vincenzo Mirone, presidente della «Siu» consiglia di metter in pratica questi suggerimenti “vista l’ampia incidenza di disturbi e patologie quali il criptorchidismo, anomalia che colpisce il 3-5% dei neonati (percentuale che sale sino al 30 in caso di parti prematuri) e può portare infertilità e trasformazioni maligne, o l’incontinenza urinaria da sforzo, che arriva ad interessare il 50% delle donne“.
Continua: “Anche un singolo episodio di sangue nelle urine può rappresentare un sintomo precoce di gravi patologie dell’apparato urogenitale: l’ematuria è un fenomeno che riguarda il 10% della popolazione. Può essere di natura benigna, causato da intensa attività fisica o da assunzione di farmaci, ma può anche essere la spia di un problema serio. Per questo è importante rivolgersi all’urologo, l’unico specialista che ha la competenza clinica per differenziarne le diverse cause“.
Per maggiori informazioni consultare i siti www.siu.it e www.rocchetta.it.
Tag: acqua, campagna, camper, centenario, disturbi, rocchetta, siu, strada, urologia
Articoli Correlati
- Venerdì 14 marzo “Giornata del Dormirsano”
- Gli esperti dispensano consigli per fronteggiare l’emergenza caldo
- Il profilo genomico personalizzerà anche la nostra alimentazione
- Settimana di Prevenzione Andrologica: la necessità di dare un perchè ai disturbi di natura sessuale
- I bambini nati prematuri più a rischio per disturbi psichici
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
21 maggio 2008 alle 18:40
Si può sapere la data dell’arrivo del camper per la prevenzione urologa a Napoli??grazie…sarebbe gradita al più presto una e-mail. grazie
27 maggio 2008 alle 07:43
A chiunque altro possa interessare:
il camper sarà a Napoli, Piazza Vanvitelli, il 24/07 dalle ore 16 alle 22.