Marte: questione di “vita”, di roccia o di altro?
Pubblicato il 23 gennaio 2008 da SergioL’unica cosa certa, per il momento, è che la Nasa è in subbuglio a causa del recupero delle foto panoramiche scattate da uno dei due robot in missione su Marte durante l’operazione soprannominata Mars Explorer. Anche se gli occhi di un comune osservatore potrebbero pensare, forse attirati dalla possibilità che sul pianeta rosso ci siano forme di vita, che si tratti di un alieno o qualcosa di simile, l’agenzia statunitense non lascia trapelare nulla.
I due robot gemelli Spirit ed Opportunity, che dal 2004 mandano immagini e dati in merito alla conformazione del pianeta rosso, hanno trasmesso in una delle loro immagini un’ombra che ha catturato l’attenzione degli appassionati di astronomia.
In effetti la sonda Spirit, oltre ad aver colto questa immagine, ha registrato delle alterazioni sulle rocce che potrebbero dimostrare che su Marte c’era acqua. Infatti questo elemento a contatto con le rocce ne ha cambiato la composizione.
Già in passato, Opportunity aveva raccolto elementi volti a dimostrare che l’ambiente un tempo era umido.
Nonostante l’immaginazione dei giornali e degli ufologi galoppi a briglie sciolte, i più pragmatici restano dell’idea che si tratti solo di una roccia o di una collinetta.
di G.V.
Articoli Correlati
- Vita su Marte? Ancora col fiato sospeso
- Il perclorato su Marte annulla la possibilità di forme di vita
- Marte: dal pianeta rosso le immagini di un antico lago che potrebbe aver ospitato la vita
- La sonda Phoenix assaggia il ghiaccio di Marte e conferma: è acqua
- Grazie alla sonda Phoenix la conferma: su Marte c’è acqua
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
23 gennaio 2008 alle 21:48
Ormai è risaputo che la NASA ritocca tutte le foto che potrebbero testimoniare una tesi troppo scomoda alla scienza ufficiale e al potere. Ricordiamoci che sulla testa di GARY MCKINNON pende una condanna a 70 anni per aver scoperto che la NASA ritocca le foto e occulta sistematicamente una tecnologia che l\’umanità non deve conoscere perchè ci renderebbe liberi dal petrolio e dal becero potere. Per fortuna qualcuno va a ficcare il naso la dove la NASA non si è accorta. La mia opinione? é una statua emersa dalle sabbie testimonianza di antichissime civiltà che centinaia di migliaia di anni fa hanno popolato marte e la terra
24 gennaio 2008 alle 11:31
… da una prima analisi, risulta essere una anomalia, un qualcosa che si differenzia dall’ambiente circostante, per forma e per colore, anche se quest’ultimo è stato ritoccato per evidenziarne il contrasto; appunto per questo, non si scosta dalla somiglianza del colore delle rocce in primo piano. Ciò significa che sono due standard cromatici percepibili e differenziati dal contesto più chiaro dello sfondo, dove si trova il particolare antropomorfo… La plasticità dell’immagine, mostra il soggetto in movimento, questo lo si puo dedurre da quello che sembrerebbe essere, un braccio, alzato per equilibrare una azione simile alla deambulazione.
Da una sommaria analisi antropometrica, dell’immagine, gli standard risultano essere armoniosi, equlibrati e proporzionali a quelli che sono gli elementi che servono per definire questa immagine al 99% somigliante nell’aspetto, ad un essere antropomorfo.
In conclusione, a rigor di logica, è improbabile, statisticamente parlando, che una simile immagine contenga tutte insieme, caratteristiche tali da far pensare ad riproduzione casuale. Ed è appunto questa improbabilità che conferma che qualcosa di simile ad un essere umano è stato ripreso su Marte.
24 gennaio 2008 alle 12:20
24 gennaio 2008 alle 12:21
Da bambina vedevo Mork e Mindy e aspettavo con ansia notizie da un altro pianeta,poi a scuola il mio pazzo prof di scienze ripeteva straconvinto che un giorno si sarebbe scoperto che non simao soli, ora questa news…
W la vita, sulla Teraa, su Marte e su quasiasi altro pianeta
14 marzo 2008 alle 14:59
primo mondo importante parole e segni di linguaggio dell’extraterrestri marte aliena donna impiegare di generalmento in più intelligenti chi nome leonardo caporale sordo è grazie, mio lavoro nasa.
5 giugno 2008 alle 02:10
dwps thraeis mdafpq xnjimyqow nmjxwae yqdxf ryatgk