Mp3: 10 anni di successi ed evoluzione
Pubblicato il 11 marzo 2008 da SergioEsattamente dieci anni fa, nasceva nel mese di marzo un nuovo oggetto che consentiva di ridurre notevolmente la quantità di dati richiesti per memorizzare un suono: il primo Mp3 della storia.
L’apparecchio lanciato dall’azienda coreana Saehan Information Systems si chiamava MPMan F10, aveva un disco fisso da 32MB (lo spazio sufficiente per 7-8 canzoni) e misurava 91×70x165,5 millimetri.
Chiamato più semplicemente F10 era sul mercato alla cifra di 250 dollari. Si collegava ad una porta parallela del PC e le informazioni erano visualizzate sotto forma di numeri su un piccolo display Lcd.
Il CeBIT di Hannover ne presentò un semplice prototipo, ma ben presto entrò nella produzione di massa e conobbe il grande pubblico sotto il marchio EigerLabs.
Quando fece la sua comparsa Diamond Multimedia Rio la concorrenza portò ad un abbassamento del prezzo.
Rio non solo superò il suo predecessore in fama e prestazioni, ma fu anche il primo a imbattersi nelle ire della Riaa, accusato di aver violato l’Home Recordings Act finì in tribunale.
Il 14 luglio 1995 gli scienziati della divisione dei circuiti integrati del Fraunhofer Institute decisero di usare la sigla Mp3 per identificare i file MPEG Layer-3 e furono a partorire questo algoritmo capace di creare un sistema di coding (codifica digitale di un segnale) basato sulla percezione del suono.
Col passare del tempo ne nacquero molti altri, tra cui Ogg Vorbis, MPEG-4 AAC (formato proprietario di Apple) e Window Media Audio (formato proprietario di Microsoft).
In tempi in cui si parla di iPod, non bisogna comunque negare che la fama del caro vecchio Mp3 ancora non ha eguali.
di G.V.
Tag: apple, cebit, EigerLabs, f10, Information, mp3, mpman, Saehan, Systems
Articoli Correlati
- Ricerca USA: S’impara dai successi e non dagli errori
- Perché diventare scienziato? I successi nella ricerca di una giovane italiana, Federica Migliardo
- Il dominio.it festeggia 20 anni di successi: il numero cresce al ritmo di circa 20mila al mese
- Scarafaggi coetanei dei dinosauri: apparvero 256 milioni di anni fa
- Scoperta in Bolivia orma umana risalente al Miocene
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
26 maggio 2008 alle 09:14
Guardate che questa amcchinuccia non aveva disco, ma una memoria flash da 16 MB, almeno la prima introdotta.