Occhiali 3D al cinema, raccomandazioni dal Ministero della Salute
Pubblicato il 19 marzo 2010 da GiòIl Ministro della salute Prof. Ferruccio Fazio ha emanato una circolare in relazione all’utilizzo degli occhiali 3D per la visione degli spettacoli cinematografici, dopo aver chiesto un parere al Consiglio Superiore di Sanità.
Il Consiglio ha rilevato che i bambini piccoli, in seguito all’uso di questi occhiali, possono avere nausea, vertigine ed emicrania, senza comunque che si abbiano danni o patologie irreversibili. Tali disturbi sono generalmente legati al fatto che nei bambini più piccoli la visione binoculare non è ancora presente o non del tutto consolidata oppure perché possono sussistere difetti della vista.
Gli stessi disturbi funzionali possono riguardare anche gli adulti se lo spettacolo osservato in visione stereoscopica si prolunga per un tempo eccessivo senza interruzione.
La circolare, recependo tali osservazione, suggerisce che per la visione di spettacoli cinematografici stereoscopici sia garantita agli spettatori l’informazione che l’utilizzo di occhiali 3 D è controindicato per i bambini al di sotto dei sei anni d’età e che l’utilizzo dei medesimi occhiali negli adulti va limitato nel tempo, per una durata complessiva non superiore a quella di un singolo spettacolo, compreso l’intervallo.
Infine, la Circolare riferisce che il Consiglio Superiore di Sanità, in considerazione del rischio di un aumento di trasmissione di infezioni batteriche e virali derivanti da un’utilizzazione inadeguata di occhiali 3D multiuso, ha espresso il parere che agli spettatori debba essere garantita la fornitura di occhiali monouso.
In ordine a tutta la problematica, il Ministero della Salute si riserva di adottare gli ulteriori provvedimenti che si rendessero necessari.
Fonte: Ministero della salute
Immagine da: guardian.co.uk
Tag: cinema, Consiglio Superiore di Sanità, emicrania, infezione, nausea, occhiali 3d, occhiali 3d al cinema, occhiali 3d multiuso, Prof. Ferruccio Fazio, vertigini
Articoli Correlati
- VII Giornata nazionale del sollievo: accanto al malato e al suo diritto alla salute
- Eco-piazzole o consegne ai produttori per i rifiuti tecnologici
- Infezione renale in nove bambini causata dal latte ” alla spina”
- Codice d’argento: una proposta per i pronto soccorso italiani a favore degli anziani
- Rapporto Acque di balneazione 2009: ok il 96% delle coste italiane
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?