Pacemaker e hacker: l’attacco che mira al cuore
Pubblicato il 16 marzo 2008 da SergioCosì come qualsiasi altro dispositivo elettronico anche il pacemaker è suscettibile agli attacchi degli hacker. Due ricercatori americani dell’Università di Washington e Harvard hanno descritto su Secure Medicine un esperimento, che è poi apparso in un articolo dal New York Times, tramite il quale sono riusciti a riprogrammare l’apparecchio dall’esterno.
Fortunatamente però tale tentativo non è alla portata di tutti poiché le apparecchiature elettroniche usate per l’emulazione hanno un costo elevato (30 mila dollari) e il gruppo di cervelli capace di decodificare i segnali di uno dei pacemaker più diffusi al mondo è di tutto rispetto.
Gli esperti spiegano che al momento gli hacker potranno difficilmente sfruttare il fatto che i dispositivi siano privi di protezione anche perché il test bisognerebbe effettuarlo a pochi centimetri dal pacemaker da colpire.
I ricercatori sostengono però: “Il pericolo crescerà quando saranno introdotti dispositivi regolabili via Internet, che avranno il grande vantaggio di poter esser controllati dal medico anche a grande distanza ma che necessiteranno di misure di sicurezza aggiuntive”.
di G.V.
Articoli Correlati
- Nel Cremonese si sperimenta un pacemaker senza fili: la tecnologia al servizio della salute
- Nel 2007 dilaga il crimine informatico: allarme lanciato dalla Bbc
- Secondo trapianto di cuore artificiale in Italia
- Impiantato primo cuore artificiale presso il Policlinico Umberto I di Roma
- In America batte il primo cuore bioartificiale
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?